ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Spezzaferro, Bologna 1987, ad vocem; La Galleria Estense di Modena…, a cura di J. Bentini, Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione diVittorioEmanueleIIIdiSavoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di numism., monografia 3.I), Roma 1987, i rinvii ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] fare come in Russia".
Mussolini prende il potere nel 1922 con un colpo di mano, e non trova praticamente opposizione nel re d'Italia VittorioEmanueleIIIdiSavoia. Dopo qualche anno Mussolini scioglie tutti i partiti politici tranne quello fascista ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] con la propria effige. Se ne conservano esemplari nella collezione diVittorioEmanueleIIIdiSavoia al Museo regionale romano. Non rifuggì tuttavia dall'imitare e falsificare monete di altri Stati, cosa assai frequente peraltro in quel periodo; ciò ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] 1382) ed ebbe la dedizione di Nizza e della relativa contea (1388); gli successe Amedeo VII.
Il ducato diSavoia (1416-1720) Amedeo VIII , nipote di Napoleone I. Mafalda (Roma 1902 - Buchenwald 1944), secondogenita diVittorioEmanueleIII, sposò ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] assedio francese di Torino (giugno-sett. 1706), fu salvato dai rinforzi imperiali guidati da Eugenio diSavoia, che trionfò 1729), delle Leggi e costituzioni di S. M. Nel 1730 V. A. abdicò in favore del figlio Carlo EmanueleIII e si ritirò a Chambéry ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1759 - Moncalieri 1824) secondogenito diVittorio Amedeo III, sposò (1789) Maria Teresa d'Austria-Este. Combatté (1793-96) sulle Alpi contro i Francesi. Dopo l'abdicazione del fratello Carlo [...] Emanuele IV salì al trono (1802), e sperò invano di riacquistare i suoi stati di terraferma con la guerra della terza trattato di Parigi (1814) riebbe i suoi stati di terraferma con in più la Liguria e in meno una parte notevole della Savoia, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca diSavoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] nel Consiglio di guerra.
La vittoriadi San Quintino Id., Etudes historiques… l'histoire des Pays Bas, III, Bruxelles 1890, pp. 13, 16 e passim; Torino 1928; G. Galbiati, I duchi diSavoia E. F. e Carlo Emanuele I nel loro carteggio con s. Carlo ...
Leggi Tutto
VittorioEmanueleIII, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
VittorioEmanueleIII diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] guerra mondiale
Nonostante le perplessità, VittorioEmanueleIII non si oppose neppure alla decisione di Mussolini di combattere al fianco della Germania di Adolf Hitler (nazionalsocialismo) e firmò la dichiarazione di guerra (1940). Lasciò al duce ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1726 - Moncalieri 1796) di Carlo EmanueleIII e di Polissena d'Assia-Rheinfels. Tenuto dal padre lontano dagli uffici pubblici, salito al trono (1773), licenziò i migliori ministri di Carlo [...] Emanuele (tra cui G. L. Bogino) e abbandonò la precedente opera riformatrice della monarchia sabauda, salvo che nei confronti costretto a firmare l'armistizio di Cherasco. Con la pace di Parigi (1796) cedette alla Francia la Savoia e Nizza e si ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca diSavoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] seconda crisi per la successione di Mantova (1627), il ducato diSavoia, premuto tra la minaccia spagnola e le pretese francesi, fu gravemente compromesso nella sua stessa integrità. Quando il 26 luglio 1630 Carlo Emanuele I morì, V. A. prendendone ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...