FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] per non percepire con un sesto senso quel che la "macchia" (nella accezione teoretica che fin dal 1868 VittorioImbriani aveva lucidamente attribuito alla parola, facendo tout court dell'unità di visione che essa comporta l'intuizione estetica ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] caricaturale e umoristica del precoce Dossi fu probabilmente efficace sulla prosa, segnatamente la narrativa, del napoletano VittorioImbriani e sicuramente su un gruppo, ora saldamente assicurato a ogni buon lettore italiano, del limitrofo Piemonte ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] era la sola novità dell’esposizione, la sola individualità» (Celentano 1883, p. 444). Voce dissonante invece quella di VittorioImbriani, che non apprezzò la modernità di «macchia» e l’alternanza decisa di chiari e scuri, sottolineando inoltre una ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ; e questo sarebbe stato oggetto di polemiche con un artista come Cammarano, ma avrebbe suscitato l’interesse di VittorioImbriani che, proprio analizzando la sua pittura, era pervenuto alla definizione teorica del concetto di «macchia» in una sua ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] del 1885, conservato a Napoli nel Museo di S. Martino, e S. Pescatori, Lettere e versi inediti di VittorioImbriani, Avellino 1929, pp. 7 s., 10, e passim), dal 1870 portò avanti una ricerca più esplicitamente legata al filone romantico del genere ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] di Capua, commissionatagli il 7 dic. 1860 per incarico di Vittorio Emanuele II (Ibid; Frangipane, 1927, n. 5, p ... C. Scarpitti e Seismit-Doda, ibid., n. 5, pp. 77 s.; V. Imbriani, Critiche d'arte e prose..., a cura di G. Doria, Bari 1937, p. 60 ...
Leggi Tutto