Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] 16. Battisti, 20. XXIV Maggio.Piemonte: 1. Roma 856, 2. Marconi 541, 3. Cavour 437, 4. Garibaldi 421, 5. Castello 412, 6. VittorioVeneto 338, 7. IV Novembre 330, 8. San Rocco 326, 9. Mazzini 322, 10. Chiesa 300.Puglia: 1. Garibaldi 288, 2. Roma 276 ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] tra le prime 30. A ranghi più bassi rispetto alla media nazionale: Verdi, Papa Giovanni XXIII, Battisti, Trieste, Manzoni, VittorioVeneto, Leopardi, San Rocco, tutti comunque entro i primi 100.Nelle Marche spiccano tra i 20 odonimi più frequenti tre ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] , di casa Savoia, della Prima guerra mondiale (e in alcuni casi anche alla Seconda). A parte VittorioVeneto e Vittorio Emanuele II, che risultano in ascesa (ma le rilevazioni potrebbero nascondere qualche tranello metodologico), calano di rango ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] Don Luigi Sturzo e il sindacalista pugliese Giuseppe Di Vittorio: per il resto l’odonimia non si rivela quasi esclusivamente in Piemonte; e di San Pio X nel suo Veneto. Due sacerdoti ricordati in particolare in Lombardia sono Don Primo Mazzolari ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] commedia in piemontese Le miserie ’d Monsù Travet, di Vittorio Bersezio (1863) e poi film diretto da Mario nel Centro-Nord ed è il participio di (am)mazzare; in Veneto mazzante era riferito a chi uccideva il maiale, come segnalò Giovan Battista ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] . L’esempio più ricco è fornito dai comuni (e frazioni) che celebrano nel nome l’onomastica dei Savoia, come VittorioVeneto-Tv.• fra i toponimi medievali non pochi recano la traccia onimica delle popolazioni che hanno fondato i centri, contengono ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] 1946 i comuni di Massa, Carrara e Montignoso; Nettunia fu per qualche anno la congiunzione di Nettuno e Anzio; Vittorio-Tv (Veneto soltanto dal 1923) aveva riunito nel 1866 Ceneda e Serravalle; Scanzorosciate-Bg ha raccolto nel 1927 Scanzo e Rosciate ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] nel 1933 in omaggio alla regina del Montenegro suocera di Vittorio Emanuele III (madre di Elena) in sostituzione di scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] , dedicati in particolare a protagonisti quali Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele II, ad eventi bellici (i nomi dei luoghi I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] . La differenza in negativo più marcata riguarda i reali Savoia: Vittorio Emanuele e Umberto I sono in basso; qui e altrove ( I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...
Comune della prov. di Treviso (fino al 1923 Vittorio, in onore del primo re d’Italia; 82,6 km2 con 29.216 ab. nel 2008, detti Vittoriesi). La cittadina è situata a 138 m s.l.m., presso il versante S delle Prealpi Bellunesi, nell’alta pianura...
Vittorio Veneto, battaglia di
Battaglia combattuta tra il 24 ott. e il 3 nov. 1918 nei pressi della cittadina di V.V., in provincia di Treviso. Segnò la conclusione delle operazioni belliche sul fronte italiano nella Prima guerra mondiale...