STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] . Nel corso di questi viaggi in Toscana, oltre a rivedere le amiche poetesse, Stratico conobbe e poi incontrò ripetutamente VittorioAlfieri, il quale non mancò di esprimere su di lui giudizi più che positivi.
Anche nell’ultimo decennio di vita, il ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] (1772-1841), nota maestra di attori da cui ricevette le prime lezioni di declamazione, esercitandosi con le tragedie di VittorioAlfieri e Voltaire e con i melodrammi di Pietro Metastasio. Fu frequentando la sua casa che venne in contatto con attori ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] , in digressioni di carattere letterario (nella X, ad es., si soffermò sul genere tragico e in particolare su VittorioAlfieri; nella XIV sulle traduzioni omeriche di Cesarotti e di Vincenzo Monti; nella XX su Torquato Tasso, sulle caratteristiche ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] ginnasio Cristoforo Colombo, per poi trasferirsi con la famiglia a Torino e proseguire gli studi presso il liceo VittorioAlfieri. Insofferente a ogni forma di disciplina, a causa della cattiva condotta scolastica fu costretto dal padre a imbarcarsi ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] in Mélancolie e Amertume) e la consueta perorazione dei «forti» d’Italia (Dante come figura profetica e divina, VittorioAlfieri tribun de l’Italie e avverso alla tirannide), spiccavano certo le liriche a Matilde Ioannini (Cimiès, Élégie, La poésie ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] anni, infatti, Diodata Saluzzo fu acclamata, tra gli altri, da VittorioAlfieri (Nay, 1990b, p. 67), Giuseppe Parini (p. 69 uso della parola.
Morì a Torino, nella sua abitazione di via Alfieri 7, il 24 gennaio 1840.
Venne celebrata da una miscellanea ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] la direzione generale della Pubblica Istruzione, continuò a produrre opere poetiche: un carme Nell’inaugurazione del busto di VittorioAlfieri, che lesse il 30 settembre 1805 presso il teatro dei Filodrammatici (dove era stato collocato il busto dell ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] star paghi, nelle buone arti, del conservare» (Prose, 1840, p. VII).
Tra le prime opere si segnala una Vita di VittorioAlfieri (Padova 1814; poi in Piccola biografia d’uomini celebri italiani, I, Torino 1832, pp. 3-26, in Iconografia italiana degli ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] italiana di Misura per misura di William Shakespeare su traduzione di Salvatore Quasimodo. Fu attore-regista di testi di VittorioAlfieri, Marco Praga, Carlo Bertolazzi, Luigi Candoni e Armand Salacrou di cui per primo mise in scena Una donna troppo ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] i suoi testi più significativi: le commedie storiche in cinque atti Giorgio Lord Byron a Venezia (Milano 1865 e 1866) e VittorioAlfieri a Roma (Trieste, teatro Grande, primavera 1863; Milano 1865, 1866 e 1876); la commedia in quattro atti I vampiri ...
Leggi Tutto
alfieriano
agg. – Del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri (1749-1803): il verso a., le tragedie a.; l’antitesi a. tra l’eroe e il tiranno; lo stile a., caratterizzato da una stringatezza secca e spesso aspra; anche, che imita i caratteri...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...