VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] . In questi anni lesse, in prevalenza, opere francesi (Pierre Corneille, Jean Racine, Molière), ma anche Carlo Goldoni, VittorioAlfieri e Ossian. Questi autori, insieme con l’influsso materno, lo spinsero precocemente a esercitarsi nell’arte tragica ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] la propria condotta in due lettere inviate a VittorioAlfieri del quale aveva sposato la nipote Marianna dic. 1795, reg. 98, f. 40; 20 marzo 1796, reg. 99, f. 190; V. Alfieri, Vita scritta da esse, a cura di E. Bertana, Napoli 1910, pp. 311 ss.; A. ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] e all’Arcadia. Nella seconda parte, dopo una premessa in cui adduceva alcune giustificazioni per l’assenza di VittorioAlfieri (fra cui la «cruscomania» che egli aveva resuscitato), sottolineava l’importanza di Pietro Metastasio, celebrando il genio ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] breve esistenza, di filosofia antica e moderna e di letteratura. Lettrice del poeta Edward Young, ammirò le opere teatrali di VittorioAlfieri e non disdegnò di occuparsi anche di scienza in diversi scritti e carteggi con uomini di lettere dell’epoca ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] 2003, pp. 793, 825, 944, 1017, 1098; T. Ricardi di Netro, Piemontesi nell’Europa delle corti fra Seicento e Settecento, in VittorioAlfieri, aristocratico ribelle (1749-1803), a cura di R. Maggio Serra et al, Milano 2003, p. 205; A. Van den Abeele ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] di Cumiana, nipote di VittorioAlfieri. Il padre, valoroso ufficiale dell'esercito sardo, nel 1798 era passato al servizio della Francia giungendo in breve tempo al grado di generale di divisione.
Il C. che, per il valore dimostrato dal genitore ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] " (Disertori, p. 317).
Allievo, secondo i costumi del tempo, dell'Accademia militare di Torino (ove ebbe a condiscepolo VittorioAlfieri, nota lo Schmidl), il C. divenne cadetto del reggimento di cavalleria Saluzzo; alla morte del padre abbandonò la ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] , annoverò fra i suoi membri Aurelio Bertola (dal 1775), Vincenzo Monti (dal 1775), Ippolito Pindemonte (dal 1778), VittorioAlfieri (dal 1783), Melchiorre Cesarotti (dal 1784) e lo stesso Johann Wolfgang von Goethe (accolto in accademia nel gennaio ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] princeps delle Tragedie alfieriane e latipografia Pazzini Carli, in Studi settecenteschi, IX (1988), pp. 59-92; L. Rossi, Colle e VittorioAlfieri, in Boll. della Società amici dell'arte di Colle Vald'Elsa, V (1991), pp. 10 s.; B. Sani, "La virtù ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] Duca Ernesto dopo la battaglia navale di Palermo, e si dedicò al recupero di classici, come Virginia di VittorioAlfieri (1838).
Altri drammi, come Ottone, Virginia Galluzzi e Annibale Bentivoglio, sarebbero stati pubblicati a Firenze nel 1842.
Fra ...
Leggi Tutto
alfieriano
agg. – Del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri (1749-1803): il verso a., le tragedie a.; l’antitesi a. tra l’eroe e il tiranno; lo stile a., caratterizzato da una stringatezza secca e spesso aspra; anche, che imita i caratteri...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...