Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] , spontanea o artificiale, della scrittura; in altri invece uniformità perfetta, nonostante il succedersi di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma di VittorioAmedeo II di Savoia fatta nel 1690 da un'altra del 1730 ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] invece di dissociarli. Particolarmente significativa l'adesione alla Grande alleanza dell'elettore di Brandeburgo e di VittorioAmedeo II; il che dimostra che nel tradizionale antagonismo tra Borboni e Asburgo s'inseriscono forze nuove, stati più ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] di Savoia. La Spagna concluse un trattato con l'Inghilterra il 13 luglio 1713, con VittorioAmedeo II il 13 agosto 1713, con l'Olanda il 26 giugno 1714, e con il Portogallo solo il 6 febbraio 1715. Nei trattati venne stabilita la separazione perpetua ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] il collegio universitario Puteano di Pisa, fondato nel 1605 dall'arcivescovo della città C. A. Puteo di Biella.
Altro insigne collegio universitario italiano è quello che fu creato in Torino da vittorioAmedeo a 70 centimetri. Il tipo a compartimenti, ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Guglielmi fu Enea e Lavinia, che segnò uno dei festeggiamenti svoltisi in Novara per il matrimonio, ivi celebrato nel 1789, tra VittorioAmedeo figlio di VittorioAmedeo III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia di Ferdinando d'Austria, governatore di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] Ceduta poi al duca VittorioAmedeo II nel 1707. Alessandria cadde più tardi nelle mani di Napoleone. Ritornata a Casa Savoia, fu il centro dei moti liberali del 1821 con l'Ansaldi, il Rattazzi, il Santarosa; fu il principale teatro della cospirazione ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] , suo sovrano feudale, e spogliato degli stati e dei diritti, Mantova ricadde all'impero, e il Monferrato, dopo la vittoria di Torino, fu assegnato finalmente a VittorioAmedeo II (1708). I trattati di Utrecht (1713) e di Rastadt (1714) confermarono ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] Monferrato. Fu dai Francesi restituito poco dopo a VittorioAmedeo I in forza dei trattati di Ratisbona e Guida, ivi 1912; C. Manfroni, I diritti della casa Savoia sopra il marchesato di Saluzzo, in Atti della R. Accad. dei Lincei. Rendiconti, ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] 1704 durante la guerra tra Francia e Piemonte, fu presa dal duca di Vendôme, ma tornò per il trattato di Utrecht al duca di Savoia VittorioAmedeo II l'11 aprile 1713. Nel 1796 fu invasa dai Francesi, poi dagli Austriaci. Napoleone, superata la ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] . In terraferma, con viglietto del 2 agosto 1791, VittorioAmedeo III, per tutelare la pubblica sicurezza delle provincie di dicembre 1925 venne istituito in Roma, ed eretto in ente morale, il Museo storico dell'arma dei CC. RR.
Con la legge 11 marzo ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....