Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] sorsero i catasti moderni.
Nel 1622 Carlo Emanuele I assunse l'iniziativa d'un registro generale dei beni per il Piemonte, ripresa poi da VittorioAmedeo II nel 1688 e condotta a compimento solo nel 1731. Per lo Stato pontificio fu Innocenzo XI che ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] antica Nissa o Nisa, a cui si sarebbe aggiunto, sotto i Saraceni, il prefisso Qal‛at (castello). Conquistata nel 1087 da Ruggero I, è data a un buon nerbo di truppe del nuovo re, VittorioAmedeo di Savoia; nel 1754 ingaggia una lunga battaglia nei ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] Gribaldi (Mofa) e Curione. Parte integrante dei domini di Savoia dopo il 1418, tu nel 1785 data da VittorioAmedeo III in appannaggio con titolo principesco al secondogenito Vittorio Emanuele duca d'Aosta.
Bibl.: Corpus Inscriptionum Latinarum, V, p ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] Vicario, la casa Gagliardi, la casa Ghiglia, ecc., e il palazzo barocco, fatto costruire nel 1779 da VittorioAmedeo IV, ch'è attualmente sede del Collegio-Convitto Municipale.
Storia. - Il nome, derivato dall'abbondanza di pini, s'incontra per la ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] fabbriche dovute a Leopoldo II sono il Cisternone, il Cisternino di Via Vittorio Emanuele, il Cisternino di Pian di Rota, (1826-1884), Eugenio Cecconi, Vittorio Corcos, Angiolo e Adolfo Tommasi, Mario Puccini, Amedeo Modigliani.
Istituti di cultura (p ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] dei principi sabaudi: così alla fine del sec. XVII, l'invase VittorioAmedeo II, nel 1815 durante i Cento Giorni Vittorio Emanuele I. Nel castello di Vizille presso Grenoble il 21 agosto 1788 fu tenuta quella adunanza di partigiani delle riforme ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] scendevano in Italia. Col trattato di Parigi del 1796 VittorioAmedeo III si obbligò ad abbatterne le fortificazioni; indi, quando il Piemonte fu unito alla Francia, stette sotto il regime francese fino alla Restaurazione.
Bibl.: E. Ferrero, L ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] delle riforme già compiute in Francia dal Colbert; per volontà del nonno, desideroso di allearsi al duca VittorioAmedeo II, il monarca sposò la principessa sabauda Maria Luisa Gabriella, che, sebbene giovanissima, aveva quell'ingegno e quell'energia ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] del Canavese. Mantennero la propria indipendenza le terre dell'abbazia di Fruttuaria (v.), che si sottomisero solo nel 1710 a VittorioAmedeo II. Il Canavese è ricordato da Dante (Purg., VII, 136), da Fazio degli Uberti (Ditt., III, 5, 67) e da molti ...
Leggi Tutto
Il colle dell'A. è un valico delle Alpi Cozie, fra la valle della Dora Riparia e quella del Chisone (2566 m.). È divenuto celebre per la battaglia che vi fu combattuta il 19 luglio 1747, durante la guerra [...] e sospetti politici; essendo egli figlio di quella marchesa di Spigno che, sposata da VittorioAmedeo II dopo la sua abdicazione, era accusata di avere spinto il marito ai noti tentativi per risalire sul trono.
Bibl.: V. Dabormida, La battaglia dell ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....