LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di
Carlo Morandi
Uomo di stato e ministro della Guerra di Luigi XIV, nato a Parigi il 18 gennaio 1641, morto a Versailles il 16 luglio 1691. Crebbe sotto [...] vigile e armata; la Francia doveva esser pronta a carpire tutto il possibile senza correre l'alea d'un nuovo conflitto. Di qui , irritò Carlo Emanuele II e preparò la reazione aperta di VittorioAmedeo II (1690).
Intanto la fortuna di L. era molto ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] di G. A. Molineri (circa 1643), rappresentanti le imprese militari del duca VittorioAmedeo I. Fiorirono a Savigliano le due famiglie dei Dolce e degli Oddone; nel Seicento il Molineri, autore di molte pale e affreschi nella stessa città e altrove, e ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re VittorioAmedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] temuto e odiato dalla nobiltà e dagli ambienti militari, e da questi messo in cattiva luce presso il principe ereditario (VittorioAmedeo III) che, appena successo al padre, lo tolse duramente di carica. Ritiratosi in villa, trascorse serenamente gli ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] torrente Cenischia, lungo l'antica strada del Moncenisio, tra Susa e il colle. Dotato nel 739 dal fondatore di vasti possessi nella valle a varie epoche: la chiesa fu riedificata da VittorioAmedeo I nel 1712; la struttura antica del convento ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra l'11 aprile 1770, morto a Londra l'8 agosto 1827. Usciva da un'antica famiglia e fu allevato da un suo zio, fervente sostenitore dei wighs. Di fronte agli eccessi della [...] in Italia a proposito dei sussidî promessi al re di Sardegna VittorioAmedeo III, attaccato dalle truppe repubblicane francesi. Nel 1796, quando il Bonaparte penetrava in Lombardia, il C. divenne sottosegretario di stato agli Esteri, carica che tenne ...
Leggi Tutto
È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona.
Le più antiche disposizioni del [...] caso che la sostituzione fosse già aperta o verificata), VittorioAmedeo II, Francesco I di Lorena, Leopoldo I e specialmente buona parte all'antico. Nelle Due Sicilie (1819) si limitò il fedecommesso al primo grado e s'impose l'assenso regio per l ...
Leggi Tutto
L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] il comando - lontano, poco gradito e meno operoso - dell'austriaco generale De Vins, si raccolse nelle alte valli della Tinea, del Varo e della Vesubia. Essa era comandata nominalmente dal duca del Chiablese, fratello di VittorioAmedeoIl presidio ...
Leggi Tutto
Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di VittorioAmedeo III, dalla quale [...] la Guardia nazionale e ristabilì la censura. La vittoria di Navarino (20 ottobre 1827) lo incoraggiava alla resistenza, ma, alla fine di dicembre, il Villèle dovette dimettersi e il re affidò il governo al moderato Martignac. L'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] sei figli. Ma l'editto del 31 gennaio 1686 di VittorioAmedeo II lo trasformava da pastore evangelico di Torre Pellice in lo sfratto ai protestanti francesi. Fra questi era compreso l'A., il quale allora si recò nel Baden, nell'Assia e nel Württenberg ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] . E qui, insieme col fratello duca di Berry, fu accolto dall'avo VittorioAmedeo III nella scuola d'artiglieria. Allo scoppio della guerra fra la Francia e le potenze antirivoluzionarie, il duca d'Angoulême militò accanto alle truppe di queste ultime ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....