• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1151 risultati
Tutti i risultati [1151]
Biografie [557]
Storia [287]
Arti visive [130]
Religioni [84]
Diritto [57]
Letteratura [54]
Geografia [24]
Cinema [29]
Diritto civile [25]
Musica [22]

LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di Romolo Quazza Nacque a Saint-Bonnet-de-Champsaur probabilmente nel 1543. Orfano di padre a cinque anni, studiò a spese dello zio materno, Francesco di Castellane, [...] che vi sia vera rottura tra Francia e Spagna, asseconda le nozze di Vittorio Amedeo con Cristina di Francia; è col duca sabaudo illuso sulle intenzioni del duca P. d'Ossuna. Il suo sogno è sempre l'abbattimento della Spagna. Negli anni seguenti, 1621 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di (2)
Mostra Tutti

DRAGONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Soldato di un corpo militare a cavallo, che tiene il mezzo tra la cavalleria pesante e la leggiera, molto impiegato nei secoli XVII e XVIII. Il Grassi collega l'origine dei dragoni agli archibugieri a [...] R. e i dragoni di Madama Reale. Poco dopo, furono creati da Vittorio Amedeo II i dragoni blu e da Carlo Emanuele II nel 1689 i dragoni verdi 5° reggimento) e ai dragoni del Genevese (da cui il reggimento Genova, o 4° o Genova cavalleria). Oltre al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO II – DRAGONI PONTIFICI

TRINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Armando TALLONE Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] per volere di Carlo V ai Gonzaga, ai quali cercò di toglierlo nel 1612 il duca di Savoia Carlo Emanuele I, il cui figlio Vittorio Amedeo I ne ebbe definitivamente il possesso col trattato di Cherasco del 1631. Patì incursioni e saccheggi durante le ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CASALE MONFERRATO – VITTORIO AMEDEO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINO (1)
Mostra Tutti

COSTA DELLA TRINITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] governatore di Savigliano (1798). Vittorio Amedeo (morto nel 1777), continuatore della linea, viceré in Sardegna (1755), governatore di Tortona (1758) e di Novara (1759), fu cavaliere della SS. Annunziata (1763). Il suo primogenito Paolo (morto nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI VERCELLI – EMANUELE FILIBERTO – LUDOVICO DI ACAIA – MICHELE GHISLIERI – CAVALLERLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA DELLA TRINITÀ (3)
Mostra Tutti

AGUIRRE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Salemi, il 7 aprile 1682. Figlio di avvocato, fu in Palermo, nel 1710, maestro razionale della R. Gran Corte dei Conti. "Professore di Sacri Canoni" come disse più tardi di sé, delle tradizioni [...] la S. Sede, ma inutilmente, "di non potersi abolire il Tribunale di R. Monarchia", né costringere Vittorio Amedeo II di Savoia a chiedere il riconoscimento della sua sovranità. Di ritorno a Torino, il nuovo re lo volle seco perché, gli scriveva ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – SCIPIONE MAFFEI – CORTE DEI CONTI – COSTITUZIONI

ALIBERTI, Giovanni Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] da lui adornata di incisioni, per le nozze di re Vittorio Amedeo con Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (Roma, De Rossi Reali di Savoia munifici fautori delle arti, Torino 1893 (per quanto il Cl. faccia confusione di nomi, sembra che i fatti da lui ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – BENEDETTO ALFIERI – ALESSANDRIA – PIEMONTE – CHERASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBERTI, Giovanni Carlo (1)
Mostra Tutti

ANNA MARIA, duchessa di Savoia e regina di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] lentamente lo ricondusse a sé. Nacquero successivamente tre maschi: Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, Carlo Emanuele, Emanuele Filiberto (nato il 1 dicembre 1705 e morto subito dopo il 19 dicembre). Nel 1706, quando l'esercito francese del duca ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – REGNO DI SICILIA

SOMIS, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMIS, Giovanni Battista Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato Torino il 25 dicembre 1686, ivi morto il 14 o 15 agosto 1763; appartenne a famiglia di musicisti. Iniziati gli studî con suo [...] anni entrò a far parte della cappella reale di Vittorio Amedeo II, che nel 1703 gli procurò i mezzi per Un grande violinista torinese e una famiglia di violinisti, G. B. S., in Il Momento, Torino 25-26 ottobre 1927; N. J. von Wasielewki, Die Violine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMIS, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

AMENDOLA, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato il 19 gennaio 1848 in Episcopio (Sarno), morto di tisi a Napoli il 17 dicembre 1887. Studiò a Napoli con lo scultore Antonio Busciolani, e dopo all'Accademia. Il suo primo lavoro fu un busto [...] , ecc., riappare la molle grazia delle tardive tanagrette e, più raffinato e pensoso, a detta di Vittorio Spinazzola, "il naturale genio figurinaio dei Napoletani, che aveva trovato perenni espressioni artistiche nella piccola arte popolare del '700 ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO BISTOLFI – GIOACCHINO MURAT – MICHELE TORRACA – ACHILLE D'ORSI – ETTORE FERRARI

GALLIARI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIARI Valerio MARIANI . Una delle più vaste e fortunate famiglie di scenografi italiani nel sec. XVIII. Sugli altri si distinsero i fratelli Bernardino e Fabrizio, figli di Giovanni, debole pittore [...] fu impiegato dai Savoia, e soprattutto poi da Vittorio Amedeo III nel Teatro Regio di Torino. Ebbe facilità Imperiale di Vienna, e quelle del teatro di Torino eseguite tra il 1770 e il 1780. Alcuni disegni di Fabrizio sono nel museo teatrale della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIARI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 116
Vocabolario
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
controfesta s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali