• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1151 risultati
Tutti i risultati [1151]
Biografie [557]
Storia [287]
Arti visive [130]
Religioni [84]
Diritto [57]
Letteratura [54]
Geografia [24]
Cinema [29]
Diritto civile [25]
Musica [22]

SAN MAURIZIO del Vallese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MAURIZIO del Vallese Armando Tallone Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano [...] sottrattisi all'autorità del vescovo dipesero direttamente dalla S. Sede. Nel 1782 il re Vittorio Amedeo III conferì all'abate il titolo di conte e nel 1840 papa Gregorio XVI il titolo di vescovo di Betlemme in partibus. Bibl.: F. Gremaud, Origine de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MAURIZIO del Vallese (1)
Mostra Tutti

SAN BENIGNO Canavese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENIGNO Canavese (A. T., 20-21) Piero LANDINI Armando TALLONE Centro della provincia di Torino nel Canavese, a 213 .m. s. m., sorge sulla sponda sinistra del torrente Malone, in un distretto intensamente [...] per privilegi imperiali e pontifici e per donazioni di fedeli. Fino al 1477 conservò il primitivo carattere claustrale; Sisto IV la eresse in commenda; nel 1710 la occupò Vittorio Amedeo II. La serie degli abati cessò nel 1848. Fino al 1891, in Manno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENIGNO Canavese (1)
Mostra Tutti

COLLINO, Ignazio e Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultori. Ignazio nacque a Torino il 26 agosto 1724 e morì ivi il 26 dicembre 1793. Filippo morì a Torino il 20 agosto 1800, a 63 anni o forse anche più vecchio. Il primo dei due fratelli, che collaborarono [...] per Novara. Morto Ignazio, anche l'attività di Filippo vien meno. Di lui non si ha più che il monumento sepolcrale di Vittorio Amedeo III a Superga (1796). I fratelli C. sono dei primi rappresentanti in Piemonte dello stile neoclassico. A conoscerli ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – NEOCLASSICO – PIEMONTE

MARTINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Antonio Alfredo Vitti Nato a Prato il 20 aprile 1720, studiò nel collegio Cicognini della città natale, poi lettere a Pisa, ove si laureò nel 1748. Nel 1751 fu da Carlo Emanuele III eletto [...] sino al 1765, quando, per invito del card. Vittorio Amedeo delle Lanze, s'accinse alla versione in italiano della XXV, 16 settembre 1885, pp. 235-282; G. Piovano, La versione e il commento alla Bibbia di A. M., in Scuola cattolica, II (1929), pp. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

FENESTRELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese della provincia di Torino, situato a 1154 m. s. m., nella media valle del Chisone, affluente del Pellice: nel 1921 contava 1195 ab. Il comune di cui è capoluogo fu ampliato (r. decr. 29 settembre [...] fino alla revoca dell'editto di Nantes, allorché Luigi XIV prese a perseguitarli. Passata, per il trattato di Utrecht del 1713, a Vittorio Amedeo II, fu fortificata così da formare con Exilles, Susa e Brunetta la cosiddetta Linea militare delle ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – XAVIER DE MAISTRE – EDITTO DI NANTES – ALTO MEDIOEVO – SESTRIÈRES

BEAUMONT, Claude-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] dal 1719 al '23 - fino al 1731, eseguendo dipinti per Vittorio Amedeo II, che lo nominò (1725) regio pittore. Fu accolto nel quadri di altare (Deposizione nella chiesa di S. Croce, il Beato Amedeo al Carmine, S. Carlo che comunica gli appestati e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TREVISANI – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO DA CORTONA – MONTPELLIER

BONANNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Sulla fine del sec. XIII questa famiglia appare in Sicilia, proveniente da Pisa, in un Gaito B. (17 giugno 1283) e in Giov. Giacomo cancelliere del regno (1285). Un Matteo troviamo fra gli ambasciatori [...] di Floridia di Bonaiuto, il principato di Roccafiorita e il marchesato della Limina dai Balsamo, il principato di Cattolica, la di I classe. Dei Bonanno ebbero cariche nelle corti di Vittorio Amedeo II, di Carlo II, di Ferdinando delle Due Sicilie ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – ROCCAFIORITA – LINGUAGLOSSA – MISILMERI – CANICATTÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONANNO (1)
Mostra Tutti

ALLIATA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È opinione fondata che questa famiglia, oriunda da Pisa, sia venuta in Sicilia nel '300. Il senato di Palermo concesse la cittadinanza a Raniero il 28 settembre 1413 e Andreotto, per privilegio del 7 settembre [...] Amedeo II, maresciallo di campo di Carlo VI, grande di Spagna di I classe (23 marzo 1721), per le nozze con Anna Maria Di Giovanni, fu principe di Buccheri, Castrorao, Trecastagne, ecc. Il figlio Domenico, per la moglie Vittoria Di Giovanni e ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO VI – BUCCHERI – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIATA (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Vittorio Amedeo di, principe di Carignano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Carignano), Vittorio Amedeo di, principe di Carignano Francesco Lemmi Nato a Torino il 29 febbraio 1690 da Emanuele Filiberto e da Maria Caterina d'Este, sposò il 7 novembre 1714 Vittoria [...] -Rottenburg (1717-1778), sorella di Polissena regina di Sardegna, nacque, il 31 ottobre 1743, Vittorio Amedeo, quinto principe di Carignano, nonno di Carlo Alberto, il quale morì il 20 settembre 1780 dopo aver ricoperto, con molto decoro, alti uffici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Vittorio Amedeo di, principe di Carignano (1)
Mostra Tutti

COSTA DE BEAUREGARD, Joseph-Henri, marchese de

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale dell'esercito sardo, nato nel castello di Beauregard il 20 aprile 1752, morto ivi il 19 novembre 1824. Compiuti gli studî a Parigi, il 17 giugno 1771 entrò nel corpo dei topografi militari. Vittorio [...] Suvarov entrò in Torino (giugno 1798) al comando degli Austro-Russi, il C. fu del consiglio di reggenza, in attesa che Carlo Emanuele IV risalisse sul trono; ma la vittoria dei Francesi a Marengo lo fece rientrare nella vita privata dalla quale usci ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE IV – ARMA DEL GENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA DE BEAUREGARD, Joseph-Henri, marchese de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 116
Vocabolario
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
controfesta s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali