Posizione in Val di Susa fatta fortificare dal re VittorioAmedeo II per sbarrare le valli della Dora Riparia e della Cenischia, al cui confluente essa si trova. Le opere erette furono il forte S. Maria, [...] verso la Cenischia. Durante la guerra del 1703-8 il principe Eugenio fece aggiungere altri trinceramenti, e nel 1708 l , ebbero ancora una funzione di difesa negli anni successivi. Il generale russo Bagration occupò nel 1799 la posizione, presa poi ...
Leggi Tutto
Derivano dall'albergo de Castello, uno dei principali e più antichi di Asti. Nel sec. XIV partecipano alle lotte dei marchesi di Saluzzo contro gli Acaia, e alcuni membri sono podestà o governatori d'importanti [...] di Havard, Ligneville e altre terre in Lorena; e nel 1585, dai De Bellegarde, anche il marchesato di Caraglio.
Maurizio, nel 1717 fu nominato da VittorioAmedeo II presidente del Supremo Consiglio di Sicilia, e fu anche generale di artiglieria e ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e architetto, nato a Torino nel 1747 e ivi morto nel 1793. Un ramo della famiglia veronese dei C., con Martino, si trasportò in Piemonte dove operò alquanto il figlio suo Scipione (1715-1766), [...] trasmettendo il tocco verdino famigliare, tipico delle pitture cignarolesche, a VittorioAmedeo, dedicatosi soprattutto al paesaggio e divenuto caposcuola per questo ramo nella capitale sabauda. Più nutrito di tinte del cugino, V. A. si mostra un ...
Leggi Tutto
Cittadina (l'antica Clarium) della provincia di Brescia, situata a 148 m. s. m., nella pianura che si estende sulla sinistra dell'Oglio e a S. dei dossi collinosi che chiudono a valle il Lago d'Iseo. La [...] i Francesi e i Piemontesi agli ordini del Villeroi e di VittorioAmedeo II di Savoia.
Bibl.: G. Rosa, Memorie storiche e documenti del comune di Chiari, Brescia 1880; L. Rivetti, Il cimitero di Chiari, Brescia 1908; id., La moderna viabilità nel ...
Leggi Tutto
Nato a Tolosa nel 1678 o 1679, studiò chirurgia a Montpellier e fu quindi chirurgo della marina da guerra; studiò poi anatomia a Parigi; nel 1707 divenne chirurgo maggiore in un reggimento imperiale e [...] Roma, nel 1712 si recò a Genova, ove operò felicemente la duchessa di Savoia, madre di VittorioAmedeo II, e di questo divenne chirurgo personale. Il suo sistema di legatura degli aneurismi a monte ebbe favorevole accoglienza, la sua operazione della ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri (1702)
Francesco Lemmi
Nacque a Torino il 27 novembre 1658. Amico e consigliere di VittorioAmedeo II, che lo decorò del collare [...] e onorato di feudi e di titoli nobiliari austriaci, morì a Vienna il 12 gennaio 1726.
Bibl.: Carte Manno, nella bibl. del re a Torino; D. Carutti, Storia del regno di VittorioAmedeo II, Torino 1897, passim. Per i suoi rapporti col conte Claudio ...
Leggi Tutto
Scrittore francese di cose religiose, nato a Montbrison nel 1649 e morto a Parigi nel 1733. Entrato nella congregazione dell'Oratoire nel 1667, ne uscì nel 1685 perché la congregazione era avversa al giansenismo, [...] la vita nella solitudine e nella meditazione: ruppe il silenzio nel 1721 per protestare contro la bolla Conférences ecclésiastiques (voll. 2, Parigi 1742). Su richiesta di VittorioAmedeo di Savoia scrisse l'Institution d'un prince (Leida 1739, ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque nel 1736 e morì nel 1796. Fu scolaro a Roma dei torinesi fratelli Collino. Sue opere principali: il bassorilievo marmoreo, a lunetta, nel duomo di Carignano, con S. Remigio inginocchiato [...] marmorei rappresentanti ritratti dei principi di Savoia dei loro famigliari, e a Superga la Fama sul mausoleo di VittorioAmedeo II, di cui era regio scultore. Ebbe maniera facile, piena di movimento, nella tradizione pittorica post-berniniana.
Bibl ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Perugia nel 1863. Sottotenente di fanteria nel 1881, frequentati i corsi della Scuola di guerra, passò nel 1889 nel corpo di Stato maggiore. Fu successivamente insegnante di logistica [...] generale degli approvvigionamenti e infine Ministro della guerra (ottobre 1917). Ritornato nell'aprile 1918 in zona di operazioni, ebbe il comando del 26° corpo d'armata sul basso Piave, un male inesorabile lo uccise, a Mestre, qualche giorno prima ...
Leggi Tutto
MARIA CLOTILDE di Borbone, regina di Sardegna, venerabile
Luigi Giambene
Nata a Versailles il 23 settembre 1759, morta a Napoli il 13 marzo 1802, era figlia di Luigi delfino di Francia, figlio di Luigi [...] e sorella di Luigi XVI. Il 19 agosto 1775 sposò il principe di Piemonte, figlio del re VittorioAmedeo III, che fu poi Carlo profonda pietà. È chiamata la Venerabile, perché nel 1808 fu iniziato il processo della sua beatificazione, rimasto sospeso. ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....