MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] Pier Caterino Zeno - non fu costante.
Dopo un breve soggiorno a Firenze nel 1710, nel 1711 il M. si recò a Torino dove incontrò VittorioAmedeo II e ne visitò la biblioteca, riferendone poi in una Relazione sulla Biblioteca ducale di Torino, diretta ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] in tal senso furono le relazioni tenute nel 1774, pochi mesi dopo l'insediamento al trono di VittorioAmedeo III. Il G. intervenne con una Considerazione sopra i lavori accademici nella quale proponeva che alla ricerca scientifica si coordinasse ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] l’inventario delle opere d’arte conservate nel palazzo della Cancelleria), ricevette l’incarico di dipingere per il re di Sardegna, VittorioAmedeo II, i due ‘pendants’ Facciata meridionale del castello di Rivoli e Facciata orientale del castello di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Legazione di Ferrara.
La decisione del cardinale Richelieu di assalire con gli alleati VittorioAmedeo di Savoia e Odoardo Farnese lo Stato di Milano gli consentì di rinsaldare il suo legame con la Corona cattolica. Nel novembre del 1635 reclutò un ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] tenute nel seminario vescovile di Firenze, ma poi dedicate nella stampa al duchino VittorioAmedeo di Savoia, futuro re di Sardegna alla morte del padre Carlo Emanuele III; il manuale di Salvatore Corticelli (1745) fu ideato a uso del seminario di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] a Roma, si fermò a Genova e a Torino, dove si intrattenne con VittorioAmedeo II in un colloquio sulla situazione internazionale. A Roma non cessò di criticare l'Aldrovandi, il D'Aubenton e, soprattutto, non smise di attaccare l'Alberoni e tutti i ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] 6, 373 docc. 1-3). Seiter aveva fatto poi ritorno nell’Urbe, tra il febbraio e il marzo del 1696, per acquistare per VittorioAmedeo II due quadri di Maratti, e tra il giugno e l’ottobre dello stesso anno per scampare ai bombardamenti francesi ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] Venezia, e probabilmente anche a Torino, dove VittorioAmedeo II di Savoia gli avrebbe affidato la trattativa -1739), a diplomatic arbiter of buon gusto in the London of George I, in Il Saggiatore musicale, XXIII (2016), pp. 307-314, 369 s., 373; C. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] , n. 22; Id., 1978-793 pp. 163, 169, n. 5) e il n. 2116, una Figura allegorica di chiara desunzione dal Puget, che è invece da detta del Ratti (p. 114) - fu chiamato da VittorioAmedeo II per affrescare tre stanze in palazzo reale con storie tratte ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] corte del cardinale Pietro Ottoboni dove Juvarra tornava a risiedere durante le periodiche licenze concessegli da VittorioAmedeo II di Savoia tra il 1715 e il 1721 (Manfredi, in Luigi Vanvitelli, 1700-2000, 2005). All’esempio di Juvarra si deve la ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....