FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] era la spregiudicata condotta del duca di Savoia VittorioAmedeo II a turbare lo scacchiere italiano: schieratosi imperatore era stato presentato come finalizzato a un consistente aiuto contro il Turco. In realtà i Farnese d'Italia e di Spagna ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Lamormaini), di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), di VittorioAmedeo I di Savoia (Pierre Monod) e di Luigi su di sé alcune delle sue più gravose incombenze.
Morì a Roma il 9 febbraio 1645.
Fonti e Bibl.: La migliore e più abbondante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] tessuta dalla stessa Madame de Mailly; le pareti, le sedie e il letto sono ricoperti di un moiré azzurro e bianco, mentre in nell’affermazione del rocaille italiano. È su iniziativa di VittorioAmedeo II di Savoia, infatti, che si ammoderna l’ ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] Benedetto XIII capitolasse di fronte al Savoia e quindi ancor più "si era ivelenito contro il re Vittorio" (Carutti, Storia del regno di VittorioAmedeo p. 438). Infatti, pur sussistendo una situazione che poteva preludere ad un accordo di reciproca ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] S. Filippo a Torino, dopo essersi formato presso i gesuiti, frequentò l’università di Torino, riformata da VittorioAmedeo, dove studiò latino e greco con il napoletano Bernardo Lama da cui «conseguì i primi lumi di quel gusto squisito che ha sempre ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] e pubblicate insieme con altre composizioni, scritte in occasione delle nozze di VittorioAmedeo di Savoia con Maria Cristina di Francia, figlia di Maria de' Medici, che il compositore aveva conosciuto nel suo soggiorno a Firenze e a cui dedicò nel ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] ). Tre anni più tardi Bartolomeo Grandi, detto il Fassina (Fassena), violinista alla corte del duca di Savoia, VittorioAmedeo II, commissionò tutto il concerto per il futuro re di Sardegna. Ancora nel 1685 il liutaio fu richiesto di un violoncello e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] là, non pochi fermenti maturano e talora si accendono, tra il 1559 e il 1714 nella penisola delle comunità, delle repubbliche, degli Stati regionali però alle riforme “assolute” poi realizzate da VittorioAmedeo II.
Le Repubbliche di Venezia e Genova ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] opponendosi a qualunque tentativo di accordo con VittorioAmedeo II che ledesse la potestà papale e l per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1809, ad ind.; A. Zanelli, Il conclave per l'elezione di Clemente XII, in Arch. della Società romana di storia ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] ) Vi fu firmata la pace che assegnò la Sicilia a VittorioAmedeo II di Savoia: utrecht (descrizione)
(4) Un’acquavite esposto che allude a un testo nascosto che completa e giustifica il primo; l’onnipresenza di una forma di ambiguità sistematica, per ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....