Cromwell, Oliver
Massimo L. Salvadori
Il ferreo costruttore dell'Inghilterra moderna
Nell'Inghilterra del Seicento Oliver Cromwell fu l'artefice della sconfitta dell'assolutismo monarchico e pose le [...] a quello di altre grandi personalità: Richelieu e Luigi XIV in Francia, Pietro il Grande in Russia, VittorioAmedeo II in Piemonte, Federico II il Grande in Prussia. Personalità eccezionali dotate di straordinaria energia e volontà, costoro hanno ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] non troppo forte, accetta anche ai palati più delicati.
Nel 1786, fornito di una patente di VittorioAmedeo III, il C. ne intraprendeva la fabbricazione usando moscato bianco di Canelli rinforzato con alcool, dolcificato con zucchero raffinato ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Torino 1698 - L'Aia 1737). Entrato nella corte di VittorioAmedeo II fin dal 1707, fu suo consigliere nella politica ecclesiastica durante il periodo di aspra tensione del re con la [...] III pubblicando la History of the abdication of Victor Amédée II (1732), e aver subìto brevissima prigionia per l ), si trasferì in Olanda, dove morì in estrema miseria sotto il nome di Alberto Barin. Ribelle alla tradizione e allo spirito del ...
Leggi Tutto
Uomo di stato piemontese (Mondovì 1680 - Torino 1745). Di nobile ma povera famiglia, entrò nelle grazie di VittorioAmedeo II, che lo creò prima conte di Roasio, poi (1722) marchese di Ormea. Abile amministratore, [...] si dimostrò anche accorto diplomatico nelle trattative col papato per il riconoscimento di VittorioAmedeo II come re di Sardegna (1726) e per un concordato favorevole al suo sovrano (1727). Fu ministro dell'Interno nel 1730, degli Esteri nel 1732; ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] sulla Savoia, fu fautore dell'alleanza con la Spagna; lasciata Parigi, dov'era ambasciatore, per la Fiandra, incitò il fratello VittorioAmedeo a unirsi a questa e all'Impero. Scoppiata la guerra, fu sconfitto ad Avain (1635); l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1770 - Chaillot, Parigi, 1800) di VittorioAmedeo, quinto principe di Carignano. Combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele IV aderì al nuovo governo repubblicano. [...] Francesi confinato a Digione, poi a Chaillot. Dalla principessa Maria Cristina Albertina di Sassonia, sposata nel 1797, ebbe Carlo Alberto, il futuro re di Sardegna, e Maria Elisabetta (1800-1856), poi sposa (1820) dell'arciduca Ranieri d'Austria. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Mantova 1655 - Napoli 1710); negoziò la pace fra VittorioAmedeo II di Savoia e l'imperatore Leopoldo, che gli fece ottenere il cappello cardinalizio e lo inviò viceré a Napoli; durante [...] il suo breve viceregno (1708-10) contrastò così validamente le pretese della curia che il papa giunse alla minaccia di privarlo della porpora. ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] di Utrecht (1713) che pose fine al vasto sistema spagnolo in Europa, il R. di S. fu assegnato a VittorioAmedeo II di Savoia, che lo tenne per cinque anni inasprendo il conflitto di natura giuridica con la Chiesa, finalizzato a cancellare i diritti ...
Leggi Tutto
(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] . La vecchia strada carreggiabile fu iniziata da Carlo Emanuele I (1591) e terminata da VittorioAmedeo III (1782). L’importanza del colle diminuì nel 1815, quando il Regno di Sardegna acquistò le due riviere liguri, e più ancora nel 1860, quando ...
Leggi Tutto
Avventuriero e pubblicista (Milano 1740 - Ginevra 1819). Abbracciata la carriera militare, partecipò alla guerra dei Sette anni e cadde prigioniero dei Prussiani; successivamente viaggiò per l'Europa, [...] in patria, scrisse per consiglio di C. Beccaria un saggio in favore del dispotismo illuminato (Il vero dispotismo, 1770). Nel 1773 presentò a VittorioAmedeo III un piano di governo liberale unitario, che non incontrò accoglienza favorevole. Nel 1793 ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....