Figlia (Madrid 1727 - Moncalieri 1785) di Filippo V di Spagna. Sposò (1750) il principe ereditario di Sardegna, il futuro VittorioAmedeo III. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] a Roma col Metastasio nel 1716, si disponeva, accettato l'invito di VittorioAmedeo II di Savoia, ad andar professore con pingue stipendio nell'università di Torino, allorché il 6 gennaio 1718 morì tra le braccia del Metastasio, a cui lasciò i ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova
Romolo Quazza
Quarta figlia di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo, nata il 28 aprile 1589, fu reggente dello stato nel 1603 durante una breve assenza [...] successione spettava al cognato cardinale Ferdinando. Per consiglio del padre, che le mandò subito il fratello VittorioAmedeo, sostenne per qualche tempo il dubbio di gravidanza, ma nell'anno 1613 dovette abbandonare la finzione e partire da Mantova ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Giuseppe La Mantia
Storico, nato a Palermo nel 1823, morto quivi il 29 agosto 1879. All'inizio della rivoluzione del 1848, si ascrisse alla Giovine Guardia, e fu nominato segretario [...] d'Ossuna; La Sicilia sotto Guglielmo il Buono; Gli Ebrei Siciliani; I Quattro Vicari; Domenico Caracciolo; Carlo Cottone principe di Castelnuovo; I Romani e le guerre servili in Sicilia; La Sicilia sotto VittorioAmedeo II di Savoia, e altre minori ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Anna Maria Brizio
Architetto, nato a Mondovì il 6 novembre 1672, ivi morto il 20 giugno 1750. Soldato del duca VittorioAmedeo II nel 1693, ferito alla battaglia della Marsaglia, dovette [...] parrocchiale di Carrù (1703-18), Santa Croce di Cuneo (1709-15), parecchi edifici a Mondovì: la chiesa del Carmine (1708-23), il collegio dei Gesuiti (1713), S. Filippo (1730), ecc. E ancora: S. Giov. Battista a Racconigi, la chiesa della Natività a ...
Leggi Tutto
RICHERI, Tommaso Maurizio
Emilio Albertario
Giureconsulto, nato il 7 gennaio 1733 a Morra presso Cherasco, morto a Torino nel 1797. Laureatosi nell'università di Torino, insegnò privatamente materie [...]
La sua opera principale, dedicata al re VittorioAmedeo, Universa civilis et criminalis iurisprudentia iuxta seriem non hanno più alcun pratico valore. Opera insigne è pure il Codex rerum in Pedemontano senatu iudicatorum (Torino 1783-86, ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Pio Paschini
Nato a Padova il 18 ottobre 1687, morto a Torino il 7 luglio 1770. Studiò nel seminario di Padova, dov'ebbe per maestro Iacopo Facciolati; poi, divenuto prete, v'insegnò [...] e versioni bibliche (1716), fu chiamato nel 1720 da VittorioAmedeo II a insegnare a Torino, beneficato dal sovrano che gli con l'aiuto di Antonio Rivantella e Francesco Berta, il catalogo dei manoscritto della biblioteca dell'iversità di Torino, ...
Leggi Tutto
PÉCHEUX, Lorenzo
Giulio Carlo Argan
Pittore, nato a Lione il 17 luglio 1729, morto a Torino il 1 luglio 1821. Ricevuta in Francia la prima educazione, si trasferì a Roma, dove subì (1752) l'influenza [...] mediocrissimi elementi locali. Pittore di corte di VittorioAmedeo III, dipinse ritratti, quadri di soggetto con bibliografia). Inoltre: U. Ojetti, N. Tarchiani, L. Dami, Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo 1927, pp. 188, 189; ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Armando Tallone
Storico, nato in Nizza Marittima il 18 agosto 1629, morto ivi l'11 novembre 1692. Compiuti gli studî letterarî e filosofici, ordinato sacerdote, si dedicò alla storia [...] 1839). Lasciò anche, manoscritta, una storia dell'ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Il duca di Savoia lo nominò precettore di suo figlio, il futuro VittorioAmedeo II. Il G., verso la fine della sua vita, ritiratosi da ogni carica, fu creato abate ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] fornì le truppe del Catinat per perseguitarli; ma spiava l'occasione per scuotere il giogo.
Il 30 gennaio 1687 VittorioAmedeo compì il suo primo atto di ribellione. Contro il divieto del re di Francia, si recò a Venezia, apparentemente per le feste ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....