SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] politica del Piemonte, uso a bilanciarsi fra due potenze rivali. Ma l'Austria indugiò, e frattanto il duca d'Angiò era proclamato a Milano, e VittorioAmedeo, stretto in mezzo dai Francesi che marciavano verso la Lombardia, chi dal Finale, chi dal ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Imperatrice Maria Luisa al Museo di Versailles), VittorioAmedeo e Luigi Bernero, Angelo Bruneri, Giovanni Albertoni , A.-E. Fragonard, C. Gautherot, il De Puiol; ritrattisti come il Gauffier, il Wicar, il Fabre, il Lefèvre, H.-F. Riesener, G. Rouget ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di Torino e le gesta di Pietro Micca (1706). Al principio del regno di VittorioAmedeo II (1720 circa) gl'ingegneri militari piemontesi ebbero per capo un primo ingegnere (che fu il Bertola); nel 1752 si dissero Ingegneri di S. M. (e furono un corpo ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Emanuele I e II, su disegni del Castellamonte, fu distrutta dai Francesi nel 1691 e ricostruita da VittorioAmedeo II su piani dello Juvara. Inoltre, il Valentino acquistato nel sec. XVI, e ricostruito nel XVII da Cristina di Francia; la Vigna della ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] tre anni, nel 1902 a due, e nel 1913 riportata a tre; il servizio esteso dai 20 ai 47 anni. E sulla stessa via si il problema delle riserve era stato affrontato con criterî particolari. A base, l'ordinamento di Emanuele Filiberto. Con VittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] la Francia meridionale dall'invasione spagnola. Bernardo di Sassonia-Weimar espugnò Brisach il 19 dicembre 1636 e VittorioAmedeo I di Savoia passava in Italia il Ticino, fugava il nemico a Mombaldone (8 settembre 1637), sebbene, non soccorso dalla ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] sottoposti dopo la pubblicazione delle cosiddette "Costituzioni piemontesi" (1723), nelle quali si concretò la riforma legislativa di VittorioAmedeo II.
Durante il resto del secolo XVIII la vita dei Valdesi si svolse (regnanti Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] .
Alquanto posteriore (circa 1664) è il ricordo del "segreto" della porcellana scoperto dal milanese Manfredo Settala e di poco più tardi quello di un'abbondante produzione eseguita per la corte di VittorioAmedeo II di Savoia dal savonese Bartolomeo ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] il quale creò il corpo di sanità militare.
I primi ospedali "volanti" da campo furono istituiti in Piemonte da VittorioAmedeo , Elisa Harris organizzò e diresse i primi treni per il trasporto dei feriti.
La traumatologia fece un decisivo progresso ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] la sua opera pacificatrice. La morte di Carlo Emanuele (26 luglio 1630) ne facilitò l'arduo compito. VittorioAmedeo e il Collalto non erano alieni dall'iniziare trattative di pace. Lo Spinola, fiaccato fisicamente e moralmente, aveva dovuto cedere ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....