MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] Amedeo II; ma dopo l'occupazione francese del Piemonte l'ordine dei santi Maurizio e Lazzaro sparì nel naufragio di tutte le antiche istituzioni. Vittorio Emanuele I, nel 1814 rientrato nei suoi stati di terraferma, il 27 dicembre 1816 raccolse ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] infuriò ripetutamente sul passo del Cenisio; vi giunsero i Valdesi ribelli nel 1690; poco dopo vi passò il Catinat in lotta con VittorioAmedeo II; quindi nel 1793-94 le truppe piemontesi aspramente si opposero ai tentativi dei Francesi per aprirsi ...
Leggi Tutto
MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Luigi Cesare BOLLEA
Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] La Chambre, nel 1454, ne fu erede il nipote (di sorella) Aimone di Seyssel; estintisi i Seyssel-La Chambre, Carlo Emanuele I infeudò nel 1599 della signoria di Moriana tale Oddino Sandri per tre anni e VittorioAmedeo I nel 1635 investì d'una parte ...
Leggi Tutto
GALLICANISMO
Arturo Carlo Jemolo
. Nella terminologia storico-teologica per gallicanismo s'intende un insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti pratici in favore per un certo tempo in Francia [...] più attaccati all'ortodossia, più lontani dalle tradizioni della monarchia dei secoli XV-XVII, segnano il suo tramonto. Nel 1747 VittorioAmedeo Suardi poteva pubblicare un libro ch'ebbe ampia eco, De suprema Romani Pontificis auctoritate ex hodierna ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] (1683), da cui ebbe l'abbazia della Rivour (1686) e il vescovato di Fréjus (1698). Quando il duca VittorioAmedeo II di Savoia e il principe Eugenio invasero la provenza nel 1707, il F. li accolse nella cattedrale e seppe indurli a non taglieggiare ...
Leggi Tutto
VANLOO
Jacques Combe
. Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII.
Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] (1708-12), a Nizza, a Genova (1712), a Torino, a Roma (1714), di nuovo a Torino (1719), ove dipinse per il duca di Savoia VittorioAmedeo II due soffitti del castello di Rivoli (di cui uno solo conservato: Le quattro stagioni), poi di nuovo a Parigi ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] commerciale agli Olandesi. Nei tre patti è riconosciuto e confermato il trattato di Torino tra la Francia e VittorioAmedeo II.
Passò più di un mese prima che si potesse concludere anche il quarto trattato di pace con l'impero (30 ottobre 1697 ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] Ségur, la quale gli portò in dote la terra di Luynes, in Provenza. Il figlio di Léon Honoré, signore di L. (1540-1592), gentiluomo di Carlo . Fu padre della contessa di Verrue, favorita di VittorioAmedeo II di Savoia, e di Charles-Honoré, duca ...
Leggi Tutto
SUPERGA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Frazione del comune di Torino, a 9 km. dal centro della metropoli, sorge a metri 620, sull'omonima collina, presso la dorsale spartiacque, [...] per la liberazione di Torino dai Francesi. Ma i moventi che spinsero VittorioAmedeo a costruire nei suoi stati tante chiese, rimangono ancora da chiarire. L'incarico di preparare il progetto per la nuova chiesa, che doveva sorgere in sostituzione di ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] . Cacciati quando i ghibellini, con a capo i Roero, ebbero il sopravvento, al principio del sec. XIV andarono in esilio in Francia Annunziata nel 1666. Suo figlio Ignazio fu inviato da VittorioAmedeo II agli Stati generali d'Olanda, alla regina Anna ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....