THAON di REVEL
Francesco Lemmi
REVEL Illustre famiglia piemontese che tradizioni domestiche vogliono proveniente dalla Normandia (Thaon presso Caen) donde passò in Inghilterra (Filippo di Thaon poeta [...] Orazio (1679-1773) nacque Carlo Francesco (1725-1807; vedi) che fu fatto marchese da VittorioAmedeo III il 25 maggio 1796 ed è il primo illustre personaggio della famiglia. Suo figlio Giuseppe Alessandro (1756-1820), fu governatore di Sassari ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] Iniziata la carriera militare combatté prima nell'esercito guidato da VittorioAmedeo II di Savoia (1693); in seguito passò nelle Asburgo come proprio re.
Salito di grado, lo St. assunse il comando delle forze inglesi in Spagna (1708). Fu l'anno ...
Leggi Tutto
STAFFARDA (A. T., 24-25-26)
Anna Maria BRIZIO
Alberto BALDINI
Paese del Piemonte (provincia di Cuneo), frazione del comune di Revello, con 302 ab. (1931); sorge a 269 m. s. m., presso la riva sinistra [...] . F. Savio, L'abbazia di Staffarda, Torino 1932.
La battaglia di Staffarda. - Combattuta il 18 agosto 1690 fra un esercito austro-piemontese (15 mila uomini) capitanato da VittorioAmedeo di Savoia e uno francese (12.000 uomini circa) agli ordini del ...
Leggi Tutto
LEGAZIA APOSTOLICA
. Istituto singolare, in forza del quale i re di Sicilia si ritennero legati nati del pontefice, basandosi su una bolla di Urbano II del 1098, confermata da Pasquale II nel 1117.
In [...] dell'Apostolica legazione annessa alla corona di Sicilia, 1ª ed., Palermo 1801, 2ª ed., Palermo 1868; V. E. Stellardi, Il regno di VittorioAmedeo II di Savoja in Sicilia dal 1716 al 1719, voll. 3, Torino 1862-66; F. I. Sentis, Die Monarchia Sicula ...
Leggi Tutto
TESSÉ, René de Froulay (o Froullai), conte di
Carlo Morandi
Maresciallo di Francia e diplomatico, nato nel 1648, morto il 30 maggio 1725 nei dintorni di Grosbors (Seine-et-Marne). Avviatosi alla carriera [...] amico. Scoppiata la guerra della Grande Alleanza, ebbe il comando della fortezza di Pinerolo (1690), e dal 1693 al 1696 agì come intermediario per concludere la pace separata tra Luigi XIV e VittorioAmedeo II. In quelle lunghe e difficili trattative ...
Leggi Tutto
WARENS, Louise-Éléonore Delatour Depil, Madame de
Francesco Picco
Nata a Vevey nel 1699, morta a Chambéry nel 1765. Cresciuta in campagna, educata malamente, Mme de W. andò sposa quattordicenne al barone [...] benefica da questo protetta; per conto di VittorioAmedeo II compì anche missioni riservate, non sempre onorevoli, a Parigi. Fra gli altri protestanti che s'adoprò a convertire, accolse, nel 1728, anche il sedicenne Jean-Jacques Rousseau, che mandò a ...
Leggi Tutto
GENDARME (fr. gendarme [da gens d'arme]; sp. gendarme; ted. Gendarm; ingl. man-at-arms)
Mariano Borgatti
Il termine gens d'armes, (o hommes d'armes) servì dapprima per designare i cavalieri di armatura [...] compagnie di S. A. R. Carlo Emanuele; poi compagnie di S. A. R. VittorioAmedeo; compagnie del servizio del principe di Carignano; compagnie del conte di Soissons. Il corpo subì diminuzioni e aumenti; nel 1678 fu formata la compagnia di Madama Reale ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Fausto Nicolini
Erudito, economista e storico della filosofia, bibliofilo, nato a Napoli il 6 ottobre 1636, ivi morto il 16 maggio 1714.
Figliolo d' un povero sarto, ma giunto poi [...] viaggio e lettere, con i più alti encomî. Lui morto, i suoi nipoti ed eredi, dopo averla offerta invano in vendita a VittorioAmedeo II di Savoia (1719), erano per farla uscire d'Italia, allorché, a ciò forse consigliati dal Vico, che a ogni modo ne ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE, Pietro
Carlo Morandi
Diplomatico italiano, nato nel 1659 a Montmélian (Savoia), morto a Torino il 19 marzo 1730. Da semplice magistrato di Chambéry divenne uno dei maggiori diplomatici del [...] memoria sulle contese con la corte di Roma per la Sicilia. Nel 1717 VittorioAmedeo II sdoppiò la segreteria di stato nei due dicasteri dell'estero e dell'intemo e affidò il secondo al Mellarède.
Provveduto d'una cultura giuridica assai notevole, fu ...
Leggi Tutto
STUPINIGI (A. T., 24-25-26)
Anna Maria BRIZIO
*
Paese del Piemonte, in provincia di Torino, 10 km. a SO. da questa città, cui è unito da una linea tramviaria; il centro (672 ab. nel 1931) sorge a 244 [...] Casino di caccia, fu iniziata in seguito a decreto di VittorioAmedeo II in data 11 aprile 1729, su progetto di Filippo affreschi in sale minori sono opera: di Giovan Battista Crosato il Sacrificio di Ifigenia; di Carlo Andrea Van Loo la Toeletta di ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....