GRAVINA
Filippo POTTINO
Non ne è provata la discendenza dalla stirpe reale dei Normanni, ma la famiglia è vetusta e fu illustre. Il ramo più antico è quello dei conti di Gravina in Puglia che appare [...] varî rami ancora viventi o già estinti. Girolamo fu il primo marchese di Francofonte (2 giugno 1565); in VittorioAmedeo II e di Carlo III; Francesco Paolo, ultimo principe di Palagonia, lasciò il suo vistoso patrimonio per i poveri di Palermo. Il ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
. Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] i Martini dai quali fu relegato a Malta. Da Alfonso il Magnanimo Giovanni fu creato conte di Monteserico e primo "marchese" Giovanni, grande di Spagna, gentiluomo di camera di VittorioAmedeo II, cavaliere dell'Annunziata, principe del Sacro Romano ...
Leggi Tutto
TRUCHI (o Trucchi), Giovanni Battista
Walter MATURI
Ministro di Carlo Emanuele II di Savoia, nato a Marene, presso Savigliano, il 29 agosto 1617, morto nel 1698.
Procuratore patrimoniale nel marzo 1654, [...] ", ma l'appellativo è sembrato eccessivo agli storici piemontesi dal Ricotti al Prato, poiché il vero Colbert e Richelieu insieme del Piemonte, come ben crede il Prato, fu VittorioAmedeo II. Nondimeno l'opera del Tr. fu di notevole importanza. Colmò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] 2 aprile 1507. Giulio II lo dichiarò beato nel 1513, e Leone X santo nel 1519. Il suo culto divenne popolare. È invocato comunemente per ottener prole. VittorioAmedeo I e Cristina di Francia fecero a lui un voto per la perennità della successione di ...
Leggi Tutto
MEDICI di Marignano
Alessandro Giulini
Gli storici milanesi Moriggia e Giulini affermano che i Medici erano già in alta considerazione sino dal sec. XI, considerazione che andò sempre aumentando durante [...] Toscana e fratello di Giuseppe (1632-1712), che nel 1706 ricevette splendidamente nel suo maniero feudale VittorioAmedeo II, duca di Savoia, come il figlio di lui, Carlo Antonio (1671-1737) vi accolse nel 1712 Elisabetta Cristina, regina di Spagna ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna-Battista d'Albert di Luynes, contessa di
Rosario Russo
Figlia di Luigi Carlo d'Albert, duca di Luynes, pari di Francia, e di Anna di Rohan Montbazon, nacque il 18 gennaio 1670 a Parigi, [...] palazzi che adornò sontuosamente e con fine gusto ed ebbe il merito di essere una delle più appassionate collezioniste di libri e di opere d'arte.
Bibl.: D. Carutti, Il regno di VittorioAmedeo II, Firenze 1863; G. de Léris, La comtesse de Verrue ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Armando Tallone
Nato a Torino il 25 maggio 1834, morto ivi il 12 marzo 1918, figlio di Giuseppe (v.) dal quale ereditò l'amore agli studî storici, che coltivò dopo lasciata la carriera [...] tennero dietro numerosi lavori a illustrazione del regno di VittorioAmedeo II e della guerra di successione spagnola. Dopo avere ideò la pubblicazione di una vasta raccolta genealogica, il Patriziato subalpino, rimasta limitata ai due primi volumi ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO d'AGLIÈ
Armando Tallone
. Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] la metà del secolo XVI un Manfredo è qualificato conte; il suo primogenito Nicolò, morto nel 1608, fu governatore del marchesato regia, la quale resse lo stato dopo la morte di VittorioAmedeo I, durante la guerra civile di Piemonte. Arrestato per ...
Leggi Tutto
PORPORATI, Carlo Antonio
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Torino il 18 novembre 1741, morto ivi il 17 giugno 1816. Nel 1768 si recò a Parigi, pensionato del re Carlo Emanuele III, e si rifece, studiando [...] che discendano da lui. Fu conservatore dei disegni di VittorioAmedeo III, che per lui aveva fondato a Torino una scuola der Werff, Venere che accarezza Amore da P. Batoni, la Zingarella e Il bagno di Leda dal Correggio, la Donna che si corica da J. ...
Leggi Tutto
SAORGIO (fr. Saorge; A. T., 35-36)
Elena Toesca
Paese del Nizzardo, nel dipartimento delle Alpi Marittime, situato a 550 m. s. m. sulla sinistra della Roia a pochi chilometri dal confine italiano. Nel [...] , un bell'altare in marmo del 1732 e altre minori opere d'arte. Il secentesco convento dei cappuccini, la cui chiesa porta un'iscrizione commemorativa a VittorioAmedeo II, è decorato a stucchi. Notevole monumento è la grande iscrizione rupestre che ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....