VALLESA, Alessandro Carlo Filiberto
Francesco LEMMI
D'una delle più antiche famiglie della Valle d'Aosta, nacque a Torino il 19 ottobre 1765 e ivi morì il 10 agosto 1823. Colonnello, primo scudiere [...] e gentiluomo di camera (1793) ai tempi di VittorioAmedeo III, fu poi ministro plenipotenziario a Vienna (1799) e a Pietroburgo (1802). Annesso il Piemonte alla Francia, rimpatriò e visse da allora nelle sue terre evitando contatti con i nuovi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Adelaide di
Arturo Segre
Figlia del duca VittorioAmedeo I e di Maria Cristina di Francia, nacque a Torino il 6 novembre 1636. Educata nel monastero dell'Annunziata a Chambéry, sposò, nel 1650, [...] I Emanuele. Ma essendo entrambi ancora fanciulli, solo quando il consorte, per la morte del padre, gli succedette nell adozione. Con la famiglia paterna conservò stretti legami. Morì il 18 marzo 1676.
Fu madre dell'elettore Massimiliano II Emanuele ...
Leggi Tutto
SPADAFORA (o Spatafora)
Filippo POTTINO
Antica famiglia la quale godette nobiltà in varie città di Sicilia e possedette molti feudi e titoli. Un Pietro Damiano appare primo barone di Roccella (1250) [...] di Messina Matteo e nel 1305 stratigoto ivi Corrado. Federico, il 12 maggio 1409, dal doge Michele Steno e dal Senato di e archimandrita di Messina; un Muzio fu gentiluomo di camera di VittorioAmedeo II e un Federico cavaliere di gran croce del S.M.O ...
Leggi Tutto
REBENAC, François de Pas-Feuquières, conte di
Georges Bourgin
Diplomatico francese, nato nel 1649, morto il 22 giugno 1694. Figlio d'Isaac de Pas-Feuquières, anch'egli diplomatico, fu conosciuto dapprima [...] anche in questa città dovette assistere, senza poterlo impedire, al mutamento politico del duca VittorioAmedeo, che si dichiarò contro Luigi XIV. Il R. visitò allora diverse corti italiane (Toscana, Parma, Modena, Mantova) per cercare di mantenerle ...
Leggi Tutto
TOURNON
Francesco Lemmi
Famiglia comitale savoiarda, trasferitasi in Piemonte nel sec. XVII, le cui origini si fanno risalire a un Aimone Perrin, alias Maillard; signore di Bouchet, ch'era ancor vivo [...] di Tournon, Venezia 1761-62, voll. 8). La famiglia si spense (19 gennaio 1816) con VittorioAmedeo III. Sua figlia Delfina aveva sposato, nel 1798, il conte Carlo Giuseppe Pensa di Marsaglia, a cui passarono quindi i titoli nobiliari dei T.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
FODÈRE, Francois-Emmanuel
Arturo Castiglioni
Medico, nato a San Giovanni di Moriana (Savoia) l'8 gennaio 1764, morto a Strasburgo il 4 febbraio 1835. S'occupò del problema del gozzo e del cretinismo, [...] Traité du goître et du crétinisme, stampato a Torino nel 1790, gli procurò vasta fama. Il re VittorioAmedeo III gli accordò uno stipendio a scopo di studî ed egli si recò per tre anni a Parigi e a Vienna. Tornato in patria, si dedicò con particolare ...
Leggi Tutto
MEYTENS (Mytens), Martin van, il Giovane
Hans Tietze
Pittore, nato a Stoccolma il 24 giugno 1695, morto a Vienna il 23 marzo 1770. Discendente da famiglia di pittori, fu prima in Inghilterra nel 1714 [...] per varie altre città d'Italia (a Torino si hanno varî suoi ritratti del re VittorioAmedeo III e della sua famiglia), si stabilì a Vienna, dove diventò il pittore preferito di Maria Teresa e dal 1759 direttore dell'Accademia di belle arti. Negli ...
Leggi Tutto
GUICHENON, Samuel
Francesco Cognasso
È il maggiore storico dello stato sabaudo. Nacque il 18 agosto 1607 a Mâcon, di famiglia calvinista; ma si convertì al cattolicesimo e si stabilì a Bourg-en-Bresse, [...] scomparsi: il G. rivela accuratezza e acume, pur incorrendo in errori anche gravi. Lasciò numerose altre opere erudite sulla storia sabauda medievale; varî scritti elogiativi, quindi di scarso valore storico, dedicò al regno di VittorioAmedeo I e ...
Leggi Tutto
PFAFF, Christoph Mathäus
Teologo protestante, nato il 24 dicembre 1686 a Stoccarda, morto il 19 novembre 1760 a Giessen. Studiò a Tubinga e a Stoccarda; nel periodo 1706-1716 viaggiò molto anche all'estero, [...] Inghilterra, Francia, Italia (a Torino rimase tre anni presso VittorioAmedeo II). Tornato in patria divenne professore a Tubinga, e storia ecclesiastica, ma senza vera profondità; ebbe il merito di ricercare, specialmente in biblioteche italiane, ...
Leggi Tutto
VALDEROA, Monte
Amedeo Tosti
Nel massiccio del Grappa (m. 1570). Fa parte del contrafforte che dal nodo centrale di detto monte si dirama verso settentrione e per il Col dell'Orso e i Solaroli finisce [...] riuscirono a impadronirsene, durante l'offensiva del 15 giugno 1918. Nella battaglia di Vittorio Veneto, il Valderoa fu teatro di asprissima lotta. Espugnato, il 24 ottobre, con un brillante assalto della brigata Aosta (50ª divisione del XXX ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....