Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] 21 acque fredde e 20 acque calde.
Anche gli accademici torinesi analizzarono le acque minerali del territorio piemontese. Il re VittorioAmedeo III nel 1779 aveva infatti incaricato Gioannetti di analizzare le acque di Saint Vincent e di Courmayeur ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] rendono il suono d'una amara verità scoperta.
Limiti ed ostacoli che prendono aspetti e significati diversi nelle terre italiane che sono al di fuori dei domini austriaci. In Piemonte la morte di Carlo Emanuele III e l'avvento di VittorioAmedeo III ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] 11 febbr. 1619, tra Cristina, appena tredicenne, e VittorioAmedeo di Savoia: "tutta mesta" la fanciulla e spesso della chiesa di Padova" e chiede la sua "intercessione" per il pronto conferimento del "titolo di S. Marco". Donde la crescente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] nelle istituzioni culturali sabaude e nella piccola corte di intellettuali riunita attorno all’erede al trono, il futuro VittorioAmedeo III. Questa era composta da tecnici e scienziati cresciuti nelle istituzioni scolastiche toccate dalle riforme ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] de’ Medici, nella primavera del 1637 il M. assunse la carica di segretario del cardinale Maurizio. Alla metà di dicembre 1637 si spostò a Genova al seguito di Maurizio che, dopo la morte di VittorioAmedeo I, tentava di rientrare a Torino per ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di Jacopo Durandi (carnevale 1771; Mozart padre e figlio erano tra il pubblico); per il teatro delle Dame di Roma, Motezuma di VittorioAmedeo Cigna-Santi (carnevale 1772); per il Ducale di Milano, Sismano nel Mogol di Giovanni De Gamerra (carnevale ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] esattamente agli anni della prigionia. Anzi, in un primo momento l’opera doveva riguardare il solo ducato di VittorioAmedeo I e solo in seguito il M. pensò d’ampliarla verso il passato. L’opera è rimasta incompiuta e consta di due libri, che s ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] o di aver trovato nel Coscia uno strumento eccellente per i suoi scopi" (Pastor, XV, p. 524). Oltre a questo, pare che il C., dopo il riconoscimento di VittorioAmedeo II come re di Sardegna del 9 dic. 1726, sia intervenuto per far sì che fosse ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] dello stesso anno, in virtù dell'accordo segreto tra Luigi XIII e VittorioAmedeo I, riapriva a livello diplomatico il conflitto franco-asburgico.
In questa nuova situazione il compito che Urbano VIII attribuì al nunzio di Francia era di importanza ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] . storico bibliografico subalpino, XLIII (1941), pp. 51-89; Id., Le relazioni diplomatiche tra lo Stato sabaudo e la Prussia durante il regno di VittorioAmedeo III, s.l. 1942, pp. 21, 27-32, 39 s., 64-70; La legazione sarda in Vienna (1707-1859), a ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....