LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] A. Bava (avo del più celebre F. Bava Beccaris), il saviglianese M. De Rossi di Santa Rosa (già aiutante di campo di VittorioAmedeo III e padre di Santorre), il casalese F. Radicati di Primeglio e il cuneese C.O. Arnaud di San Salvatore (poi generale ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] , un precedente più breve scritto sull'argomento - l'operetta Idea del governo ecclesiastico, dedicata al duca di Savoia (il futuro VittorioAmedeo III), di natura riservata e destinata a rimanere segreta, in quanto doveva "giovare" in special modo a ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] apparire di puntiglio stava, in realtà, la precisa volontà di ribadire il proprio rango. Tanto più che, con l’ascesa al trono di VittorioAmedeo II, il principe Filiberto riprendeva il ruolo di principe ereditario, lasciato nel 1666.
Vi furono allora ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Ivrea 1927, pp. 82-84, 116; L. Bulferetti, Le relazioni diplomatiche tra lo Stato sabaudo e la Prussia durante il regno di VittorioAmedeo III, Milano 1941, passim; F. Vitullo, I palazzi della Provvidenza, P. di San Martino e della Cassa di Risparmio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] ‘smembramenti’, ovvero quella procedura secondo la quale, in seguito agli accordi del 1703 tra l’imperatore e il duca VittorioAmedeo II di Savoia, a quest’ultimo in cambio del suo appoggio nel conflitto sarebbero state cedute Alessandria, Valenza ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] di Filippo I di Borbone, duca di Parma, per comporre Il Solimano, dramma di Ambrogio Migliavacca (3 febbraio): l’ottima accoglienza Regio di Torino per un Enea nel Lazio, dramma di VittorioAmedeo Cigna Santi: l’opera, che andò in scena nel Carnevale ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] , li armò e li divise in due tercios. Di uno prese il comando lui stesso, l’altro lo pose agli ordini di Pompeo Giustiniani trovò in dura contrapposizione anche con il nuovo duca di Savoia, VittorioAmedeo, che – ritenendolo responsabile dei rovesci ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] e fisica della Società italiana delle scienze, 1782, vol. 1, pp. 747-767).
Nel 1783 il M. si trasferì a Torino, chiamato dal re VittorioAmedeo III a esercitarvi l'ufficio di chirurgo maggiore della città, della cittadella e delle carceri: durante la ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] 1703, quando inviato presso gli Stati generali d'Olanda, ebbe a sancire con un trattato di alleanza il mutamento di rotta di VittorioAmedeo II nella guerra di successione spagnola e a negoziare quindi "le assistenze e i sussidi indispensabili" alle ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] . Causato probabilmente da incomprensioni di carattere economico, l’allontanamento avvenne dopo che il M., nell’autunno del 1631, aveva già preso accordi con il duca VittorioAmedeo I di Savoia per entrare al suo servizio a Torino: spostamento che ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....