ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] piemontese presso quella corte, in relazione al conflitto determinatosi fin dal 1710 tra il Piemonte e la Santa Sede. Questo, originato dalla richiesta di VittorioAmedeo II di un'estensione dell'antico indulto di Nicolò V riguardante le nomine ai ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] fu affiancata da quella non meno impegnativa di storiografo. Poco dopo averlo fatto venire a Torino, VittorioAmedeo II incaricò il L. di scrivere una storia della dinastia sabauda che sostituisse quella di Samuel Guichenon (Histoire généalogique ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] di storia patria, n.s., XLIX (2009), 2, pp. 87-385; R. Binaghi, Il palazzo dell’Università di Torino: da Garove a Garolli, in Michelangelo Garove 1648-1713, un architetto per VittorioAmedeo II, a cura di P. Cornaglia, Roma 2010, pp. 183-204; A ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] gli anni, e solo di rado un paio all’anno, come nel 1761, con il Tigrane attribuito a VittorioAmedeo Cigna Santi (Torino, Regio, gennaio) e il Demofoonte del Metastasio (Reggio nell’Emilia, maggio; qui, a testimonianza del prestigio acquisito da ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] è tra l'altro testimoniata da un progetto non datato per la darsena di Nizza (Foussard - Barbier, p. 94). Il 1° ag. 1687 il duca VittorioAmedeo II confermò la nobiltà dei G. e l'arma per i figli di Giovanni Andrea (Manno). Ludovico Maurizio fece ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] fu, infatti, molto legato a Chiablese, e questo rapporto finì per incrinare quello, già teso, con il duca di Savoia VittorioAmedeo, erede al trono.
Per prima cosa, il re costituì a Chiablese un appannaggio quale non si era visto da quello che Carlo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] il D. fu attivissimo socio della classe di filosofia, privilegiando temi scientifici. Insegnò anche saltuariamente a Torino, dove godette la protezione di VittorioAmedeo 2, XXXI (1874), p. 165;L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891 ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] nel circolo Beato Amedeo di Savoia e successivamente al Terz’ordine francescano, facendo la professione il 27 agosto del in quello di via Vittorio Veneto a Roma, dove fino al 1947 seguì i corsi all’Angelicum. Si laureò il 30 novembre 1949 con ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] D. sono almeno tre. Una prima, che risale al periodo 1707-13, fu di intervento diretto nelle trattative tra il consigliere di VittorioAmedeo II, Pietro Mellarède, e l'Impero a conclusione della guerra di successione spagnola trattative con le quali ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] J. Guiffrey, VII [1724-28], Paris 1897, pp. 14, 164).
Nel 1725 il B. è membro dell'Accademia di S. Luca a Roma. Del 1727 è un regio e maestro di pittura dell'afiora adolescente VittorioAmedeo III.
Nel libro parrocchiale di Castiglione è riferita ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....