• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1151 risultati
Tutti i risultati [1151]
Biografie [557]
Storia [287]
Arti visive [130]
Religioni [84]
Diritto [57]
Letteratura [54]
Geografia [24]
Cinema [29]
Diritto civile [25]
Musica [22]

Londra

Enciclopedia on line

Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] in seguito si è estesa sulla riva destra, ma il centro vitale, il cuore della città è sempre sulla riva sinistra. La rinunciavano rispettivamente alle corone di Spagna e di Francia; Vittorio Amedeo II riceveva la corona di Sardegna in cambio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – HERZOG & DE MEURON – EDOARDO IL CONFESSORE – INDUSTRIA COSMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti

Savoia

Enciclopedia on line

Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] e Piemonte, assumendo la protezione dell’Impero e della Spagna, in luogo di quella di Francia. Morti il fratello Vittorio Amedeo I (1637) e il piccolo duca Francesco Giacinto (1638), cercò appoggi in Italia per una sua eventuale ascesa al trono, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (5)
Mostra Tutti

Tortona

Enciclopedia on line

Tortona Tortona Comune della prov. di Alessandria (99,3 km2 con 27.163 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 122 m s.l.m. al margine delle estreme propaggini dell’Appennino Ligure. Importante mercato agricolo [...] dei Visconti, seguendo da allora le sorti del ducato di Milano, finché per il trattato di Vienna del 1738 entrò a far parte degli Stati sabaudi. Fortificata nel 1773 da Vittorio Amedeo III, fu presa dai Francesi nel 1796 e dagli Austro-Russi nel 1799 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – VITTORIO AMEDEO III – APPENNINO LIGURE – VIA POSTUMIA – TORTONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortona (2)
Mostra Tutti

Ormea

Enciclopedia on line

Ormea Comune della prov. di Cuneo (124,2 km2 con 1868 ab. nel 2008, detti Ormeaschi o Ormeesi). Pittoresca località climatica estiva, sorge in fondovalle sulla riva sinistra del Tanaro nel suo alto corso. Turismo, [...] servizio dei Savoia. Nel 1726 il marchese d’O. ottenne dalla Santa Sede il riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re di Sardegna piegare l’intransigenza papale, che aveva dichiarato invalido il precedente concordato, riuscendo – dopo aver offerto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESATO DI CEVA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – ALTO MEDIOEVO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormea (1)
Mostra Tutti

Rivoli

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Torino (29,5 km2 con 50.115 ab. nel 2008), parte integrante dell’agglomerato torinese. Il centro è situato a 390 m s.l.m., sul versante esterno e all’estremità orientale dell’anfiteatro [...] e divenne sede preferita dai conti per i soggiorni al di qua delle Alpi. Il monumento principale è il grande castello risalente al 12° sec., ma fatto ricostruire da Vittorio Amedeo II (M. Garove, 1711-13; F. Iuvara, 1718-19), che ospita un museo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – VITTORIO AMEDEO II – CONTI DI SAVOIA – FEDERICO II – AMEDEO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoli (1)
Mostra Tutti

Venaria Reale

Enciclopedia on line

Venaria Reale Venaria Reale Comune della prov. di Torino (fino al 1990 Venaria; 20,3 km2 con 34.563 ab. nel 2008). Polo industriale. Già chiamata Altessano Superiore e infeudata nel Medioevo a parecchi signori, cambiò [...] , o venaria. In parte dato alle fiamme nel 1693, fu ricostruito per ordine di Vittorio Amedeo II, quale castello di corte, a opera di M. Garove (1649-1713), il cui lavoro fu poi continuato da F. Juvarra. L’ampio parco comprendeva quasi 3000 statue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venaria Reale (1)
Mostra Tutti

Albenga

Enciclopedia on line

Albenga Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007). Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei [...] fino alla ribellione del 1625, quando si diede in signoria a Vittorio Amedeo I di Savoia. La città, caratterizzata da torri dei sec. 11°-13° e 15°-16°). Il Museo Ingauno ospita reperti paleocristiani e altomedievali; il Museo navale romano è sede del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – MUNICIPIO ROMANO – LIGURI INGAUNI – FEDERICO II – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albenga (2)
Mostra Tutti

Catinat, Nicolas de

Enciclopedia on line

Catinat, Nicolas de Maresciallo di Francia (Parigi 1637 - Saint-Gratien, Val-d'Oise, 1712); distintosi nella campagna delle Fiandre (1676-78) e come governatore francese di Pinerolo, nel 1686 capitanò la campagna contro i [...] dell'armata d'Italia durante la guerra della Lega d'Augusta, egli batté Vittorio Amedeo II a Staffarda (1690) e a Marsaglia (1693) occupando la Savoia e parte del Piemonte e costringendo il duca, con la sua marcia su Torino (1696), a chiedere la pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DELLA LEGA D'AUGUSTA – VITTORIO AMEDEO II – EUGENIO DI SAVOIA – MARSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catinat, Nicolas de (1)
Mostra Tutti

Marìa Giovanna Battista di Savoia-Nemours duchessa di Savoia

Enciclopedia on line

Marìa Giovanna Battista di Savoia-Nemours duchessa di Savoia Figlia (n. 1644 - m. 1724) di Carlo Amedeo di Savoia-Nemours e di Elisabetta di Vendôme. Seconda moglie di Carlo Emanuele II (1665), assunse alla morte del marito (1675) la reggenza per il figlio Vittorio [...] Amedeo II e la mantenne anche dopo la sua maggiore età. Cedendo alla sorella ogni diritto sul ducato di Nemours, ottenne in cambio il Chiablese, il Faucigny e il Beaufort, che furono così assicurati ai Savoia; praticò talune buone riforme interne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – CHIABLESE – VENDÔME – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Giovanna Battista di Savoia-Nemours duchessa di Savoia (1)
Mostra Tutti

Cherasco

Enciclopedia on line

Cherasco Comune della prov. di Cuneo (81,2 km2 con 8097 ab. nel 2008). Fondata nel 1243, divenne signoria dei Savoia nel 1259; passò quindi agli Angioini (1260) e ai Visconti (1348). Dal 1531 al 1557 fu contesa [...] -Cambrésis (1559) l’assegnò definitivamente ai Savoia. Armistizio di C. Fu concluso nel 1796 tra la Francia e il re di Sardegna Vittorio Amedeo III, sconfitto da Bonaparte. Pace di C. Conclusa nel 1631, pose fine alla guerra per la successione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO III – RE DI SARDEGNA – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cherasco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
controfesta s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali