Medico e botanico (Torino 1728 - ivi 1804), detto il "Linneo piemontese". Fu protomedico di VittorioAmedeo III di Savoia, prof. di botanica all'univ. di Torino (1760-81) e direttore del Museo (dal 1777), [...] , ecc.), è noto per quelli di scienze naturali, specialmente di botanica. Nella Flora pedemontana (1785), seguita dall'Auctarium (1789), diede uno studio, ancora oggi fondamentale, della flora del Piemonte. Linneo gli dedicò il genere Allionia. ...
Leggi Tutto
Moglie morganatica (Torino 1680 - Pinerolo 1769) del re di Sardegna VittorioAmedeo II. Vedova del conte Ignazio Novarina di San Sebastiano, sposò nel 1730 il re sabaudo che la creò marchesa di Spigno. [...] Lo sfortunato tentativo del re di revocare la propria abdicazione (1731) fu dovuto in parte al suo influsso ...
Leggi Tutto
Moneta della zecca di Cagliari. I primi c. furono emessi da Ferdinando il Cattolico (1479-1516); VittorioAmedeo II emise monete da uno a 3 c.; Carlo Emanuele III emise mezzi c., l'ultima emissione di [...] una moneta da 3 c. si ebbe nel 1813 ...
Leggi Tutto
Oratoriano (Verduno, Alba, 1629 - Torino 1710), confessore di VittorioAmedeo II (1676-90); per la sua carità fu detto il san Filippo di Torino. Autore di scritti ascetici. Beatificato nel 1834. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] numerica {fn(x)} converge a f(x); in tale situazione, fissato ε>0, il ν che ne risulta varia in genere al variare del punto x in D. Se esiste 1706 risolto con l’azione del duca di Savoia, VittorioAmedeo II, e di Eugenio di Savoia, al servizio ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] di Bologna (1655), da 20 bolognini, ducale (1631, di VittorioAmedeo I, duca di Savoia) ecc. Nella Repubblica italiana e poi nel sempre all’incirca sulla base di 625 l. per 1 dollaro USA (il 30 marzo 1960 la nuova parità aurea di 0,00142187 g di fino ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna [...] con l'intervento nella Quadruplice alleanza (1720) ebbe la Sicilia, in cambio della Sardegna, passata a VittorioAmedeo II. Ultimo discendente maschio, per il ramo austriaco, di Carlo V, fece scopo della sua vita l'acquisto della corona imperiale per ...
Leggi Tutto
Taggia Comune della prov. di Imperia (30,9 km2 con 14.282 ab. nel 2008). Il centro è situato sul lato destro dell’ampia valle del torrente Argentina, qui chiamato Fiumara di T., a poco più di 3 km dal [...] (1275) e dai Doria (1307), subì numerose incursioni saracene (per cui verso la metà del 16° sec. si fortificò con mura, che le consentirono di resistere agli attacchi dei Turchi nel 1560 e nel 1564), fu occupata da VittorioAmedeo I di Savoia (1625). ...
Leggi Tutto
Briançon Cittadina della Francia sud-orientale (11.800 ab. circa), nel dipartimento delle Hautes-Alpes, posta a 1326 m s.l.m. nell’alta valle della Durance; domina l’accesso a una serie di passi e tale [...] fu più volte saccheggiata durante le guerre di religione; nel 1703 e 1710 resistette agli assalti di VittorioAmedeo II, duca di Savoia. Dopo il trattato di Utrecht (1713) divenne piazzaforte importantissima del sistema difensivo francese sulle Alpi. ...
Leggi Tutto
Superga Centro nel comune di Torino, a 669 m s.l.m.
Vi si eleva una grande basilica, con tombe di casa Savoia. Costruita per volere di VittorioAmedeo II, è opera (1717-31) di F. Iuvara: a pianta circolare [...] con campanili. All’interno, sugli altari bassorilievi di B. Cametti e A. Cornacchini. Il sepolcreto di famiglia fu iniziato nel 1774, su iniziativa di VittorioAmedeo III, da F. Martinez, nipote di Iuvara. Tra i monumenti, notevoli quelli di Carlo ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....