VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] In Piemonte la cartamoneta non costituiva una novità, avendo già goduto di favore sotto il regno di Carlo Emanuele III (1730-1773). Sotto il successore, VittorioAmedeo III (1773-1796), l’inflazione aveva tuttavia portato a uno sfrenato corso forzoso ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] presentati alla Società letteraria. Nel settembre 1787 la nobiltà di Asti lo invitò a tenere un'orazione per il soggiorno in città di VittorioAmedeo III (Gli affetti della città d'Asti nell'essere per la seconda volta onorata dalla presenza di s ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] che pretese - voce raccolta e divulgata dall'inviato di VittorioAmedeo II a Vienna, conte San Martino di Baldissero - il suo allontanamento dalla presidenza del Magistrato ordinario. Effettivamente il C. subì una "inquisizione", tesa ad accertare la ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] qualche interessante pagina ai profili del re Carlo Emanuele III e dell’erede VittorioAmedeo. Nel ricordare la missione presso i Savoia, il figlio Giacomo nelle Memorie si soffermava sulla speciale religiosità e devozione del padre raccontando ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Battista di Savoia-Nemours, e di VittorioAmedeo II.
La strada era stata aperta al L. dal sistema della venalità delle cariche, in uso in Piemonte sino almeno ai primi anni del Settecento. Si sa infatti che il cugino Gian Giacomo, nel 1663, aveva ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, VittorioAmedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] dei sensali di Torino. Nel 1775 costui aveva ottenuto da VittorioAmedeo III di stabilire una nuova manifattura nel castello di Vinovo; nel 1776 si ebbero le regie patenti per Brodel e il suo socio Pierre-Antoine Hannong di Strasburgo, un arcanista ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] Emanuele II voluta fin dal 1720 da VittorioAmedeo II per aiutare i giovani provinciali meritevoli e ‘L’alto di Masio atleta’. Studi su U. R. (1808-1873), la sua famiglia, il suo paese, Castell’Alfero (Asti) 2008, pp. 17-79; Id., La famiglia di U. ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] valutasse anche la possibilità di stamparla a Genova.
Fatto tesoro delle esperienze precedenti, il G. si guardò bene dal comunicare a Torino (ove dal 1685 era al potere VittorioAmedeo II) la notizia della sua nuova opera, che pure trattava non poco ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] di placitazione nei termini favorevoli in cui se li era fatti rinnovare da Benedetto XIII il re VittorioAmedeo II. La polemica ripropone lo stesso atteggiamento già manifestato dal B. nelle Lettere, l'ostinata volontà di difendere tutti i privilegi ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] di prima".
Gli Spagnoli erano riusciti ad allontanare da Genova il D., che nel 1617 divenne ambasciatore di Francia a Torino. Qui intervenne nella conclusione del matrimonio tra VittorioAmedeo di Savoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....