CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] C. ebbe l'ingrato compito di preparare in segreto l'atto di abdicazione di VittorioAmedeo II, poi pubblicato da Rivoli il 7 sett. 1730. Carlo Emanuele III confermò la larga fiducia già riposta dal padre nell'opera del magistrato nizzardo, facendolo ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] ricoprire la cattedra di diritto civile nella ricostituita università di Torino. Su quella cattedra VittorioAmedeo II e lo stesso d'Aguirre avrebbero voluto il Vico che - come C. Galiani, pure invitato, per altra cattedra - non accettò.
L'università ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] 1713, seguito nel marzo del 1714 da quello di Rastadt. Con il primo trattato la Sicilia fu ceduta da Filippo V al suocero, il duca di Savoia VittorioAmedeo II. Da Palermo il 10 settembre 1713 partirono per Torino per rendere omaggio al nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] regio dispiacere per l'accaduto, invitandolo a trattenersi quindici giorni in città.
Tre anni dopo, il 28 luglio 1778, il re VittorioAmedeo III promuoveva il C. alla sede arcivescovile di Torino e gli conferiva pure, in segno di massima fiducia, la ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] piemontese presso quella corte, in relazione al conflitto determinatosi fin dal 1710 tra il Piemonte e la Santa Sede. Questo, originato dalla richiesta di VittorioAmedeo II di un'estensione dell'antico indulto di Nicolò V riguardante le nomine ai ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] fu affiancata da quella non meno impegnativa di storiografo. Poco dopo averlo fatto venire a Torino, VittorioAmedeo II incaricò il L. di scrivere una storia della dinastia sabauda che sostituisse quella di Samuel Guichenon (Histoire généalogique ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] di storia patria, n.s., XLIX (2009), 2, pp. 87-385; R. Binaghi, Il palazzo dell’Università di Torino: da Garove a Garolli, in Michelangelo Garove 1648-1713, un architetto per VittorioAmedeo II, a cura di P. Cornaglia, Roma 2010, pp. 183-204; A ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] gli anni, e solo di rado un paio all’anno, come nel 1761, con il Tigrane attribuito a VittorioAmedeo Cigna Santi (Torino, Regio, gennaio) e il Demofoonte del Metastasio (Reggio nell’Emilia, maggio; qui, a testimonianza del prestigio acquisito da ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] è tra l'altro testimoniata da un progetto non datato per la darsena di Nizza (Foussard - Barbier, p. 94). Il 1° ag. 1687 il duca VittorioAmedeo II confermò la nobiltà dei G. e l'arma per i figli di Giovanni Andrea (Manno). Ludovico Maurizio fece ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 1872, pp. 252-266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto VittorioAmedeo di Savoia. Narrazione storica (in Arch. stor. italiano, s. 3, XIX P. Perez, 2.Qq.C.237, n. 6; Ottavio d'Aragona e il duca di Ossuna, brani e appunti, 2.Qq.G.182, n. 35; ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....