OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] di Modena (cit. in Di Luca, 1991, p. 261; Walker, 1990).
Tra il 1615 e il 1619 fu ambasciatore degli Este a Parma e a Torino: qui partecipò alle nozze di VittorioAmedeo di Savoia con Cristina di Francia (1619). Nel 1620, accusato di complicità in un ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] Carlo Emanuele I lo nominò consigliere di Stato e custode degli archivi ducali, mentre nel 1633 VittorioAmedeo I, non potendo il D. assolvere il suo ufficio essendo stato nel frattempo nominato vicario generale della diocesi di Saluzzo, lo nominò ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] conclusione della guerra di successione spagnola, VittorioAmedeo II di Savoia.
Questi, in in Sicilia, Palermo 1977, pp. 93, 131; M. Gancia, A. M. e il suo tempo, in A. Mongitore, La Sicilia ricercata nelle cose più memorabili, Palermo 1981, ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] anche d’una classe di scienze morali nella quale furono cooptati alcuni animatori dell’accademismo piemontese dell’età di VittorioAmedeo III, fra cui il M. – che l’11 febbraio ne fu nominato segretario –, E. Bava di San Paolo e G.F. Galeani Napione ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] forze austro-sarde, comandate dal barone de Beaulieu, nella campagna della primavera del 1796, re VittorioAmedeo III designò, il 26 aprile, il luogotenente generale barone de La Tour e il C. a concludere un armistizio.
In una relazione scritta per ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] (Torino, 25 marzo 1713-Parigi, 7 luglio 1784), violoncellista, si trasferì a Parigi, dove fu alle dipendenze, come il cugino, di VittorioAmedeo di Carignano; fu primo violino nelle orchestre dei Concerts spirituels (fino al 1762) e di A.-J.-J. Le ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] . Dei rapporti di quest'ultimo col giovane C. si fa infatti menzione nel suo carteggio col Muratori.
Quando poi il d'Aguirre ricevette da VittorioAmedeo II l'incarico di riformare lo Studio torinese, non esitò a rivolgersi al C. di cui intuiva ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] parente di Maria Teresa, poiché sua sorella Josephine nel 1768 aveva sposato il principe VittorioAmedeo (II) di Carignano. Se lo avesse sposato, però, Maria Teresa avrebbe perso il rango di principessa del sangue e gli onori che ne derivavano. Per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] guerra di successione del Monferrato tra gli Spagnoli e il duca di Savoia il D. era agli ordini del governatore spagnolo di Milano fanti e 400 cavalli) al comando del principe VittorioAmedeo di Savoia. Le richieste di rinforzi regolari rivolte dal ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] stimato dall'aristocrazia locale al quale VittorioAmedeo II di Savoia offrì, senza successo, una cattedra di medicina all' nel collegio di Brera a Milano e a 22 anni (il 27 settembre o il 23 ott. 1711) entrò nel noviziato dei gesuiti a Genova ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....