BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] B., dopo un primo tentativo di agire all'interno delle strutture dello Stato di VittorioAmedeo III, a farsi giacobino e a partecipare al governo provvisorio. Il B. cioè ha un periodo di attesa in cui si illude di poter partecipare a un'esperienza di ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] con i ss. Filippo Neri e Barbara (Bologna, Pinacoteca nazionale). Intorno al 1735 ebbe l’incarico di dipingere il Trionfo di Mardocheo per VittorioAmedeo di Sardegna (Genova, Museo di Palazzo reale). Contemporaneo al Trionfo o di poco successivo è ...
Leggi Tutto
RAPOUS, VittorioAmedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), VittorioAmedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] -artistico del pittore (Graffione, 2011, pp. 114 s.). Non esiste ancora una monografia.
Anche il fratello minore di VittorioAmedeo, Michele Antonio, nato a Torino il 18 marzo 1733, si dedicò alla pittura e con successo, tanto da essere considerato ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] Miel, attivi a Torino nella seconda metà del Seicento.
Protetto dal duca e poi re VittorioAmedeo II di Savoia, ai temi ‘colti’ verso i quali voleva indirizzarlo il suo illustre mecenate (San Martino, 1787, p. 4) preferì le affollate strade e piazze ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] dalla corrispondenza diplomatica di Riccardo Hill, inviato straordinario della regina Anna della Gran Bretagna presso il duca di Savoia VittorioAmedeo II, Torino 1854; Révélations diplomatiques sur les relations de la Sardaigne avec l'Autriche et ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] rivalità con i duchi di Savoia, si sforzò in tutti i modi di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che VittorioAmedeo II di Savoia aveva ottenuto nel 1690 dal re Luigi XIV di Francia. A questo scopo furono ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] la venuta, a Torino, di Cristina di Francia che, l'anno precedente, aveva sposato VittorioAmedeo di Savoia, figlio del duca Carlo Emanuele I. Il 27 giugno 1620 Francesco contrasse matrimonio con Anna Chapaty, "figlia del musico francesco" (Maigneau ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] del padre, ma pochi mesi dopo era già al fronte, agli ordini del principe ereditario VittorioAmedeo, duca di Savoia cui era stato assegnato il comando del reggimento. Il M. si conquistò prima i gradi di capitano tenente (4 luglio 1743) e poi di ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] .
Tale tipo di maglia, che caratterizzava anche Torino, fu adoperata in generale nei lavori urbani promossi dal VittorioAmedeo III anche in città cardine per il potenziamento del sistema di trasporti e circolazione del piccolo Regno, come Nizza ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] (1779). Il 13 agosto 1781 il teatro di San Carlo ospitò la sua prima opera seria, Montezuma (testo di VittorioAmedeo Cigna-Santi; risalgono infine più di cinquanta sinfonie d’un sol tempo.
Morì il 5 maggio 1837 a Torre del Greco, in seguito a una ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....