DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] stesso autore (disegno perduto, inciso da De Pienne); ancora nel 1666 disegnò (disegno perduto) il frontespizio di una tesi con la celebrazione della Nascita di VittorioAmedeo II (inciso da De Pienne; cfr. Schede Vesme, III, p. 834); disegnò anche ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] , più che sul malcontento interno, confidavano sull'aiuto esterno del duca di Savoia. Secondo gli accordi, infatti, il principe VittorioAmedeo era pronto ad accorrere da Acqui, non appena avvenuta la rivolta in città. Essa fu sventata, alla vigilia ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] sabauda, in alcuni pagamenti per lavori eseguiti a Torino e a Chambéry; il ritorno a corte dell’artista si inserì nei preparativi per le feste in occasione delle nozze del duca VittorioAmedeo I con Cristina di Francia (1620). Negli anni 1621 e 1622 ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] essere poi riabilitato e guidare le truppe di stanza a Mondovì, quando nel 1796 il giovane Bonaparte sbaragliò gli austro-sardi e costrinse il re VittorioAmedeo III all’armistizio di Cherasco. Fedele al sovrano sabaudo, Michele si vide confermare ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] Da tale alleanza la duchessa di Savoia si attendeva non solo la corona regia per il figlio VittorioAmedeo, ma anche una serie di privilegi economici che il ricco commercio marittimo del regno lusitano avrebbe portato all'isolato Piemonte. Da qui le ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] 474, 516 s., 522, 538, 540, 550, 552; V. Amico, Diz. topogr. della Sicilia, I, Palermo 1855, pp. 305, s.; V. E. Stellardi, Il Regno di VittorioAmedeo II di Savoia nell’isola di Sicilia dall’anno 1713 al 1719, I, Torino 1862, pp. 45-47, 104 n. 23; F ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] , dando alla luce la figlia Luigia (la quale sposerà nel 1836 Cesare Balbo, alle sue seconde nozze). Il 15 maggio 1787 VittorioAmedeo III lo nominò sovrintendente alla perequazione e al censimento del Monferrato, nel 1790 membro della giunta per l ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] Stati del re di Sardegna (1773-1861) (catal.), II, Torino 1980, pp. 801 s.; U. Bertagna, Torino. Archit. ed urbanistica, il regno di VittorioAmedeo III e Carlo Emanuele IV, ibid., III,pp.1016-19, 1024-31, 1033-37, 1039 s., 1043-1053, 1057-1060, 1062 ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] greco e un ridondante dizionario di "centomila vocaboli sardi" (il Vocabolario della Crusca accoglie solo 44.000 vocaboli italiani). L'opera iniziava con un'emblematica dedica a VittorioAmedeo III, celebrato per aver promosso in Sardegna "lo studio ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] pace stabilita in Cherasco, quartine celebrative degli accordi che sancivano il termine della lunga guerra per il Monferrato. La dedica a Cristina di Francia, moglie del nuovo duca VittorioAmedeo I, attingeva accenti di speranzosa devozione.
Le Rime ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....