VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] mestiere delle armi, quando morì nel luglio del 1706 per una malattia. Il primogenito morì, invece, l’anno dopo, nel 1707, per una caduta da cavallo mentre era accanto a VittorioAmedeo II, al cui servizio era rimasto con la speranza di restaurare in ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] ai suoi appoggi a corte, a scagionare la popolazione ottenendo il perdono regio.
Diede alla luce in quel periodo alcune altre pubblicazioni: Nelle solenni esequie di s.m. VittorioAmedeo III… celebrate nel duomo di Novara…. Orazione ed iscrizioni ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] , il controllo su chiese – come quella acquese – entrate piuttosto tardi nell’orbita sabauda e sprovviste da tempo di un pastore.
La diocesi (rimasta vacante dal 1721 e non provvista di nuovo vescovo a causa delle tensioni fra VittorioAmedeo II ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] i suoi interlocutori che prima o poi il duca sarebbe tornato all’alleanza imperiale. In effetti, nel 1703 VittorioAmedeo II gli assegnò il compito di organizzare le trattative per il cambio di alleanze. Fra il 12 e il 15 luglio, Turinetti ospitò al ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] di reggenza che avrebbe guidato i passi del giovane VittorioAmedeo I in caso della sua ascesa al trono. Bernardino non fece in tempo a vedere il duca tornare all’alleanza francese, perché morì il 4 novembre 1605 al castello di Racconigi.
Erede dei ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] di S. Bonifacio (Torino, Arch. stor. della città, Cart. 62, fasc. 5, dis. 5), e nel corso dello stesso anno, avendo il re VittorioAmedeo III deciso di erigere a sue spese una specola ad uso dell'Accademia delle scienze, gli fu affidato dall'Azienda ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] e rettore del collegio dei gesuiti di Mondovì Antonio Falletti alla stesura del progetto per il nuovo collegio. Nel 1714, in occasione del ritorno dalla Sicilia di VittorioAmedeo II di Savoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco trionfale. Nel 1717, su ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] della Guerra, era ‘contadore’ delle milizie e sarebbe divenuto viceré di Sardegna nel 1822. Soprattutto vi era il potentissimo VittorioAmedeo Sallier de La Tour, allora governatore della divisione di Novara, poi ministro degli Esteri dal 1822 al ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] puttini allegorici nella volta e cornici per gli affreschi con le Battaglie di VittorioAmedeo I del Molineri (1640-45) in collaborazione con il Boetto; chiesa di S. Maria della Pieve, Estasi di s. Francesco d'Assisi (firmata e datata 1645); Vergine ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] amministratori comunali, sulle gravi carenze del regime fiscale (in questo senso anche Carlo Emanuele avrebbe tentato, come il padre VittorioAmedeo I, di dare inizio ad un catasto generale delle terre e di organizzare la verifica della legalità di ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....