CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] per sé assai poco concilianti per la scarsa simpatia nutrita da Urbano VIII per Carlo Emanuele I e per il successore VittorioAmedeo I: tutto ciò, alla luce anche di una insufficiente disposizione alla diplomazia che si venne precisando sempre meglio ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] alle manifatture, in particolare alle tintorie, tema di grande interesse per l'economia del Regno sabaudo. Nel 1789 il re VittorioAmedeo III aveva chiesto all'Accademia delle scienze di Torino di occuparsi di chimica tintoria e questa, nel 1790 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] eccessive pretese territoriali di casa Savoia (il principe VittorioAmedeo sposò il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia le offrirono un dono di nozze del valore di 18.000 fiorini. Il 4 febbraio la coppia imperiale prese parte a una messa nel "Versperrten ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] nobiliare ragguardevole, nel 1723, in occasione delle Regie Costituzioni licenziate da VittorioAmedeo II, Francesco Antonio fu incaricato di redigere un’interessante memoria «sopra il riparto dei giudici del Senato di Piemonte» per poter arrivare ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] Amedeo III, restato fedele alla dinastia anche durante l’occupazione. Le nozze avvennero a Torino nella chiesa dei Santi Martiri, il 25 ottobre 1813.
Il ritorno in patria di Vittorio Emanuele I nel maggio 1814 permise ad Agostino di fare entrare il ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] di Giacomo a Torino coincide con le iniziative di Carlo Emanuele I per riassestare il castello di Rivoli (di cui restaurò il salone nel 1622) e del successore VittorioAmedeo I per abbellire con dipinti la residenza ducale (1633) non ancora rinnovata ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] collegio di Mondovì, ove rimase sino al 1630, poi in quello di Torino, ove il padre Pierre Monod (rettore del convitto torinese, ascoltato consigliere di VittorioAmedeo I di Savoia) ne apprezzò l'"ingenium optimum" e lo "studium bonum", stimandolo ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] aiuto d’un altro zio materno, Pietro Thaon di S. Andrea (1567-1642), medico di Carlo Emanuele I e poi di VittorioAmedeo I. Il 15 febbraio 1632 sposò Francesca Thaon (1610-1643, figlia del notaio Filippo e di Brigitta Cotto), saldando ulteriormente i ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] attività di osservazione in un periodo in cui (Arch. di Stato di Torino, Lettere Ministri,Austria, mazzi 49-50-51) il re VittorioAmedeo II (come osserva G. Quazza, p. 105), impegnato in un piano di riforme all'interno, ma soprattutto deluso per la ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] compito di recarsi in Francia per trattare le nozze fra la secondogenita di Maria de' Medici e VittorioAmedeo.
Rientrato in Piemonte, il G. fu da allora impiegato per diversi anni nel servizio diplomatico e sempre in missioni di particolare rilievo ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....