DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] da una lettera del 9 ott. 1684.
Nell'ottobre del 1684, alcuni mesi dopo l'assunzione del potere da parte di VittorioAmedeo II, il D. inviò a Torino una serie di lettere al sovrano e al primo segretario di Stato C. G. Carron di San Tommaso ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] Rousseau. Quando, nel 1773, era salito al trono VittorioAmedeo III di Savoia, Vasco aveva nutrito la speranza di un copista, che ne fece arrivare la notizia alla polizia, quando il clima della censura stava irrigidendo sempre più i controlli e i ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] destriero, fedele compagno di chi – come già il nonno e il padre prima di lui – aveva davanti a sé una carriera luminosa nelle truppe di cavalleria.
L’11 novembre 1629 il padre Guido ringraziò il duca VittorioAmedeo I e la duchessa Cristina per «l ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] breve soggiorno a Torino, giunse a Madrid nel febbraio 1787.
Anche in questo caso, le istruzioni di VittorioAmedeo III sottolineavano che il G. non aveva "aucune affaire essentielle de politique à traiter", ma doveva invece cercare di comprendere le ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] Fece una prima esperienza di cura d'anime, come coadiutore del parroco di Bruno, feudo paterno, ma il 19 nov. 1789 venne nominato dal re VittorioAmedeo III convittore della R. Accademia ecclesiastica di Superga (se ne mostrerà sempre fiero, tanto da ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] alsaziano Thomas Crust, professore di teologia dogmatica nell’ateneo torinese dal 1728. In seguito, il M. strinse amicizia con l’abate Carlo VittorioAmedeo Delle Lanze, figlio di un illegittimo del duca Carlo Emanuele II e destinato a diventare ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] i suoi docenti, un personaggio quale Carlo Denina, di cui quasi tutti erano stati alunni. Il modello di ateneo restava, per loro, quello promosso da VittorioAmedeo II negli anni Venti, più spregiudicato e innovatore nei piani di studio di quanto non ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] . L'opera fu attuata assai in fretta visto che il 25 marzo il pittore riceveva il saldo. Due pagamenti più tardi, del 1696 e del Torino 1966, p. 515), e l'anno dopo restaurò per VittorioAmedeo II varie statue ed eseguì altri lavori di minor conto. L ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] Madrid del 1631. Già durante la sua missione in Francia, il governo genovese lo aveva tenuto informato sull'andamento delle trattative che si svolgevano in Milano tra gli emissari di VittorioAmedeo I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] delicato, legato a tematiche amorose e memore della pittura pompeiana appena riscoperta.
Nello stesso anno il M. venne convocato da VittorioAmedeo III e il 7 luglio fu nominato pittore di corte. All’apice del successo e della sicurezza economica ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....