MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] a Genova nel 1758 e a Milano nel 1761, tra il 1763 e il 1766 insegnò filosofia e retorica nel collegio scolopico di Oneglia. Dalla testamenti, p. 234).
Su pressione della curia romana, VittorioAmedeo III lo allontanò da Torino e Morardo, non essendo ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] 'introduzione all'edizione delle Opere di Frugoni. Nel 1772 il M. divenne gentiluomo di camera del sovrano, con incarico di servizio. L'anno seguente fu inviato a Torino per porgere a VittorioAmedeo III le condoglianze della corte di Parma per la ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] erano state lunghe e condotte per corrispondenza, attraverso gli intermediari Camillo Doria (per il D.) e VittorioAmedeo delle Lanze (per i Carignano). La dote della principessa era stata fissata in 150.000 lire (pari a 30.000 scudi romani ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] e Spagna si innestò infatti, dopo la morte di VittorioAmedeo I, la guerra civile scoppiata tra la duchessa i primi a comunicare la notizia della morte del padre in battaglia fu il primogenito Ghiron Francesco, che ne aveva seguito le orme in tutto e ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] più alta che nel resto d’Italia anche negli anni in cui il frate fu giudice.
Rocca emanò l’editto di fede nei primi Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e VittorioAmedeo I (1580-1637), II, Torre Pellice 1936, pp. 210, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] marchese di Cordon, ambasciatore sabaudo in Inghilterra. Perret vi aveva scritto che il G., non soddisfatto dello stipendio di insegnante, aveva ottenuto da VittorioAmedeo III di trasferirsi in Inghilterra "pour y exercer la profession de maitre de ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1805; A. Cipollini, Il conte V. B. (1620-1690), Roma 1913; C. Morandi, Lo Stato di Milano e la politica di VittorioAmedeo II (1690-1695), in Ann. del R. Ist. stor. ital. per l'età moderna ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] 63, quindi per arazzi realizzati dal solo Francesco Demignot), da VittorioAmedeo Cignaroli. Questo complesso di arazzi è diviso tra il palazzo del Quirinale, il palazzo reale di Torino, il Museo civico e la soprintendenza ai beni artistici e storici ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] cardinalizia. Delle sue non floride condizioni economiche è testimonianza una lettera con cui il papa chiedeva al cardinale VittorioAmedeo Delle Lanze di sondare il re di Sardegna circa l’attribuzione di una pensione sul vescovado di Novara al ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] a Ginevra fu membro della Chiesa italiana in qualità di diacono dal 1617 al 1627. Nel 1633 fece da intermediario tra il duca di Savoia, VittorioAmedeo I, e l'orefice ginevrino Derilinghen per la restituzione di un pegno costituito da gioie per ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....