ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] dell’edificio.
Questa decade vide, oltre alle grandi fabbriche dei primi anni, il coinvolgimento diretto nelle gerarchie militari: voluto da VittorioAmedeo III, nel quadro della riforma dell’esercito, a sostituire Francesco Bertola alla direzione ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] duca di Modena affinché intercedesse per lui presso VittorioAmedeo II, duca di Savoia, per un Musica d'oggi, XIV (1932), 4, pp. 151-157; E. Albini, D. G. il Corelli del violoncello, in Riv. musicale italiana, XLI (1937), pp. 170-175; F. Vatielli ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Clermont Ferrand. Liberato, rientrò a Torino, ove VittorioAmedeo III lo fece promuovere capitano (21 giugno 1794). di Carlo Alberto, Torino 1980, pp. 53, 57, 89; R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1810-1842), Bari 1984, I, pp. 391, 421, 422 n., 441 s ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] annotazioni (pp. 163-569) di carattere teologico e storico che accompagnano il testo. Lo spirito filosofico-teologico-ascetico è dedicato al cardinale Carlo VittorioAmedeo Delle Lanze, grande elemosiniere del re di Sardegna e abate commendatario di ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] San Marzanotto), ascritto alla seconda classe, fu tra i sostenitori dell'indipendenza del Municipio contro la volontà accentratrice di VittorioAmedeo II, il G. fu, invece, fra i sostenitori della linea di quest'ultimo. In ogni caso non risulta che ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] di opere eterogenee per funzione e destinazione, ma accomunate da medesime scelte formali: tra il 1748 e il 1751 i due inginocchiatoi per i duchi di Savoia, VittorioAmedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] 1694, il duca Ranuccio di affidare al D., inviandolo quale suo primo ministro e ambasciatore a Vienna collo scopo di far richiamare le truppe imperiali stanziate nel ducato di Parma fin dal 1692.
L'adesione, nel 1690, del duca VittorioAmedeo II di ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] effetti non gli lasciò più alcuno spazio.
Anche nei gravi momenti seguiti all'abdicazione di VittorioAmedeo II e al suo successivo tentativo di riprendere il trono, nel 1731, il C. ebbe una parte di scarso rilievo.
Da un lato infatti, alla corte del ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] Guglielmo di Königseck, cavaliere del Toson d’oro e gran cancelliere dell’Impero. Nel 1698 i rapporti con VittorioAmedeo II si raffreddarono: il figlio di San Martino, Ghiron Silla, dopo aver chiesto un congedo per motivi di salute, si era messo ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] cariche e beni, condannandolo a morte nel caso fosse rientrato in patria. Un mese dopo, il 12 giugno, Carlo Emanuele II morì. Poiché il figlio VittorioAmedeo II era ancora bambino, la guida dello Stato fu assunta dalla vedova Maria Giovanna Battista ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....