RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] confligge con l’opera IX) con dedica al principe VittorioAmedeo (un paio di pezzi sono intitolati a cantanti , London-New York 2001, XX, pp. 724 s.; E. R. di Foggia e il suo tempo, a cura di F. Seller, Lucca 2001 (in particolare: R. Moffa, L ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] e quelli del regno animale e vegetale. In questo periodo Vassalli tenne anche il corso di geometria al posto di Domenico Canonica. Contemporaneamente, il re VittorioAmedeo III gli assegnò un beneficio di 200 lire annue a titolo di patrimonio ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] sposatisi nel 1749. La cerimonia di battesimo si tenne nella cappella del Palazzo Reale di Torino il 16 dicembre: Villa fu battezzato dal cardinal VittorioAmedeo delle Lanze, grande elemosiniere di corte. Padrino e madrina furono i duchi di Savoia ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] il portico (art. 196, II, Registro delle spese fatte nella fabrica del Palazzo Reale).
Per quest’occasione la statua venne riadattata in onore di VittorioAmedeo Torino 1965, pp. 41 s.; N. Carboneri, Il parco di Viboccone, in Id., Ascanio Vitozzi, un ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] alla psicologia tardoilluminista.
Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù, il D. poté sperimentare la protezione di personaggi influenti, quali il card. Carlo VittorioAmedeo Delle Lanze, ch'era stato in quegli anni (1747-1773) vescovo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] 1760 e che può considerarsi il suo capolavoro. Morì probabilmente poco dopo questa data a Caluso, presso Torino, ove risiedeva.
Dal matrimonio con Viena Cignaroli, figlia di Martino e sorella di Scipione, nacque nel 1724, VittorioAmedeo, che divenne ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] al re, che decise di sbarazzarsi del G. nominandolo primo presidente del Senato di Nizza. Il G. rifiutò, provocando la reazione di VittorioAmedeo II, che il 25 ott. 1723 lo fece arrestare, sospendere da tutte le funzioni pubbliche e condannare al ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] .
Specchio del clima vissuto nelle adunanze della Sampaolina fu, tra gli altri scritti, il trattato Della falsa filosofia (Torino 1777), dedicato a VittorioAmedeo III. Nel 1778 Robbio ne ricavò finalmente una tanto ambita nomina pubblica: quale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , scevro da formalismi, e indicando le matrici francesi della politica assolutistica di VittorioAmedeo (v. ed. Campori). Durante il suo soggiorno a Torino, inoltre, il G. intrecciò con alcuni notabili e cortigiani rapporti di amicizia destinati a ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] sdrucciolo… per l’Acc. di pittura e scultura stabilita nella real città di Torino da… VittorioAmedeo III nell’anno 1778; F. Durando di Villa, Ragionamento pronunciato il 18 apr. 1778…, Torino 1778, p. 7v; Torino, Biblioteca nazionale, q.VII.1, Suite ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....