POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da VittorioAmedeo e da Maddalena Dadié [...] in A.V. Podžio, Zapiski, Pis′ma, Irkutsk 1989, che pubblica anche per la prima volta un’ampia scelta delle sue lettere.
F. Venturi, Il moto decabrista e i fratelli Poggio, Torino 1956; N.P. Matchanova, Dekabrist A.V. Podžio v 50-60-e gg. XIX v., in L ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] figli del duca di Savoia: Filippo Emanuele, VittorioAmedeo ed Emanuele Filiberto, i quali furono ospiti di Filippo III, loro zio materno, dall'aprile 1603 al luglio 1606 (il 9 febbr. 1605 il primogenito morì di vaiolo a Valladolid). Si spiega ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] 1766 a quello di luogotenente colonnello, nel 1771 di colonnello. Le promozioni di maggior rilievo gli toccarono sotto il regno di VittorioAmedeo III (1773-96), che lo creò brigadiere (1774), aiutante generale d’armata (1775), maggiore generale di ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] una dimora non meno sfarzosa del palazzo reale, reggia del figlio VittorioAmedeo II. Durante un restauro, nel 1923, si scoprì nella cosiddetta "camera nova verso il Po", denominata successivamente stanza della Primavera, dal soggetto degli affreschi ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] di Francia. Giuseppe, fratello di Antonio, fu segretario di Guerra di VittorioAmedeo II.
Conclusa l’educazione nel collegio gesuita di Nizza, Provana entrò al noviziato gesuita di Milano il 15 febbraio 1678, e divenne sacerdote a Lione nel 1691. Si ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] , ibid. 1748, Le auguste nozze di S.A.R. VittorioAmedeo duca di Savoya con Ferdinanda Antonietta R. Infanta di Spagna, ibid. 1750; Prendendo la laurea in ambe leggi nella R. Università di Torino il marchese C. V. M. Alfieri di Sostegno…, ibid. 1752 ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] di Faetto e nel 1631 fu nominato dal duca VittorioAmedeo di Savoia console generale della vallata, carica che manterrà fino era figlia del medico Jean e di Marie Rostain; suo nonno, il pastore Henri Rostain, era assai noto per avere raggiunto l'età ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] progetto lo fecero notare dal duca Carlo Emanuele II, il quale si avvalse della sua consulenza per interventi di nell’Accademia di Piemonte, oltre che precettore di suo figlio VittorioAmedeo II.
Nel complesso, la sua fu una presenza scomoda anche ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] 1750 era stato nominato primo scudiere della duchessa di Savoia, Maria Antonia Ferdinanda. Il 17 novembre 1780 VittorioAmedeo III lo aveva creato cavaliere dell’Annunziata e il 25 settembre 1789 lo aveva voluto con sé, in qualità di grande scudiere ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] (1757-1758) e per rivedere il natio Veneto (1760). Nel 1763 fu sollevato dall'incarico dell'insegnamento e tenne la direzione del Museo per un decennio (1763-1773) al termine del quale fu congedato da VittorioAmedeo III. In realtà la sua condizione ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....