RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] (1788).
Nel campo civile, ancora in un contesto di concorso, è da segnalare il progetto per l’ampliamento di palazzo Madama a Torino, voluto da VittorioAmedeo III dal 1788 per trasformarlo in un complesso residenziale dove alloggiare i discendenti ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] palazzo dell'università, che verrà poi realizzato da Giovanni Antonio Ricca su commissione di VittorioAmedeo II (Baudi di Vesme, p. 514).
Entro il 1714 il G. condusse a termine gli affreschi del casino della villa del cardinale Gaspare di Carpegna ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] indipendenza di Alba.
In base a quanto era stato stabilito nella pace di Parigi il 15 maggio 1796, Alba doveva essere riconsegnata a VittorioAmedeo III, cosa che avvenne il 19 giugno. Il B. si ritirò allora nelle sue terre al di là del Tanaro, ma le ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] e di buona costituzione fisica, Polissena diede alla luce sette figli: un bimbo nato morto nel 1725; il futuro re VittorioAmedeo III, nato il 26 giugno 1726 (il figlio di Carlo Emanuele e Anna di Baviera era morto l’11 agosto 1725); Eleonora Maria ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] di Carignano e richiesto da VittorioAmedeo III come maestro di disegno dei duchi d’Angoulême e di Berry e consigliere per l’acquisto di disegni e stampe destinati alle collezioni di corte. Eseguì opere oggi disperse per il castello di Rivoli (Schede ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] Adelaide, duchessa di Borgogna. I lutti e le nascite furono occasione per nuovi contatti con i genitori, in particolare con il padre VittorioAmedeo II. La pace di Utrecht, siglata fra marzo e aprile del 1713, chiudeva una guerra che aveva visto la ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] di Racconigi (1624); infine, nel 1632, VittorioAmedeo I lo nominò primo presidente del Senato di Nizza III, Berlin 1881, nn. 140, 143, pp. 882 s.; E. Ruffini Avondo, Il trattato "De jure universitatum" del torinese N. L. (1601), in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] di particolari, C, m. 94, 18 ottobre 1690) si ha notizia che fosse ufficiale di fanteria. Nel 1703 il duca VittorioAmedeo II lo nominò comandante in seconda del reggimento del marchese Pallavicino; con lo stesso grado, in quell’anno, ricevette l ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] Università di Torino, oggetto allora delle riforme volute da VittorioAmedeo II e (in una prima fase) dal ministro C. Viola, Firenze 2016, p. 214; nonché, per il carteggio, fra il 1703 e il 1745, L.A. Muratori, Epistolario, edito e curato da ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] . Il primo rappresenta una enorme Annunciazione, alta quasi cinque metri, che l'artista firmò orgogliosamente "eques bernardinus camettus romanus oriundus a gattinaria inven. et sculp. A.D. M.DCC. XXIX". Quest'opera piacque tanto a VittorioAmedeo II ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....