COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] alla volontà spagnola di evitare le progettate nozze dell'infanta con il principe di Piemonte, VittorioAmedeo, favorendo un eventuale matrimonio di questo ultimo con una principessa inglese. Il C. riferisce inoltre sulle manovre messe in atto dalla ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] di un parere circa le controversie giurisdizionali concernenti l'immunità ecclesiastica e la legazia apostolica di Sicilia, passata a VittorioAmedeo II, il B. compilava una Scrittura... sovra le pendenze tra la corte di Roma e la Sicilia (Arch. di ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] teatro Ducale di Torino (personalmente apprezzata dal duca VittorioAmedeo II: Cordero di Pamparato, 1929; autunno: L e L’onestà nelli amori di Caldara) e sulla scena di Pavia (Il Meleagro di Martinengo, Magni e Sabadini). Nel 1707 al teatro di Piazza ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] fu forse estraneo l'intervento dello zio cav. Damiano di Priocca, ministro degli Esteri di VittorioAmedeo III. Ritenuto maturo poi per incarichi più complessi, il C. fu inviato a Roma quale ministro plenipotenziario presso la S. Sede (30 nov. 1796 ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] cartocci incisi da Angelo Gizzardi, Dionisio Valesi e Pietro Peiroleri, dedicata al principe ereditario VittorioAmedeo III: accanto ai tradizionali temi allegorici, il volume comprende i ritratti dell’artista e del dedicatario, marine e rovine. Nel ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] del Buen Retiro di Madrid, in occasione del matrimonio dell’infanta Maria Antonia Fernanda con il principe ereditario del Regno di Sardegna, VittorioAmedeo). Si trattò di un ingaggio ben retribuito, ottenuto per intercessione di Metastasio che ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...]
Le capacità dimostrate durante la missione a Vienna valsero al F. l'ingresso nell'amministrazione ducale. Il 24 ag. 1631 il nuovo sovrano VittorioAmedeo I gli conferi infatti l'ufficio che, pur unito ad altri di rilievo e prestigio sempre maggiore ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] percorso da tanti operatori originari di varie regioni della penisola, Giuseppe si trasferì a Torino, che il disegno politico di VittorioAmedeo II - insignito dal 1713 del titolo regio - mirava a trasformare in moderna capitale, facendone oggetto di ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] , aveva sposato Elisabeth Anne Magon de Boisgarin (1765-1834). Poiché il matrimonio era diseguale (la moglie non era di sangue reale) e non era stato approvato da VittorioAmedeo III, Luigi Ilarione e i suoi discendenti furono esclusi dalla linea ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] scudiere, che deteneva ancora alla morte di Carlo Emanuele I. Creato cavaliere della Ss. Annunziata nel 1630, il 10 genn. 1633 fu nominato da VittorioAmedeo I governatore di Biella con una pensione annua di 1000 scudi d'oro, carica che mantenne sino ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....