NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] del 1630. Nominato senatore ordinario soprannumerario del Senato del Piemonte nel dicembre 1631, il 17 dicembre 1637 fu chiamato a recitare l’orazione funebre di VittorioAmedeo I, riconoscimento del suo profilo culturale e allo stesso tempo di una ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] , vedova di VittorioAmedeo I, i secondi del Carignano e del cardinal Maurizio).
Nel 1644 il principe Maurizio inviò che poteva esser visto come un possibile movente per l’avvelenamento. Il marchese di Saint-Maurice, in una lettera al duca del 13 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] delle due sorelle di abbracciare la vita religiosa. Tale scelta non abbassò tuttavia il livello delle tensioni.
Il contrasto, già palese nel 1637 (quando la morte di VittorioAmedeo I e la minore età del figlio Francesco Giacinto spinsero la duchessa ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] e realizzata dopo la sua morte a partire dal 1674.
Tra il 1665 e il 1666 eseguì a Torino una serie di rilievi all'antico ospedale dei da quest'ultimo (Lange).
Nel 1682 un biglietto di VittorioAmedeo II lo incaricava, in luogo dell'anziano M. Morello, ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] l'immagine di un sovrano innovatore la cui opera di organizzazione dello Stato prepara l'età delle riforme di VittorioAmedeo II. Il lavoro è diviso in tre parti: le prime due dedicate agli avvenimenti politici interni ed internazionali, la terza ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] (1628-1699) che percorse una brillante carriera a corte, divenendo primo scudiere di Maria Giovanna Battista il 4 ottobre 1673, governatore del tredicenne VittorioAmedeo II il 10 dicembre 1678, e gran maestro della Casa (la più alta carica curiale ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] tutti i suoi protettori: la regina Marianna era morta nel 1696, il conte di Melgar, Juan Enríquez de Cabrera, era caduto in asburgico tra cui il principe Eugenio di Savoia, il duca di Parma Francesco Farnese, il duca VittorioAmedeo di Savoia, ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] fiscale generale Giovan Francesco. Nel frattempo, VittorioAmedeo I imparò ad apprezzare l’abilità dei società dei nobili della Repubblica di Chieri e sul suo patriziato sotto il dominio della Real Casa di Savoia, in Atti della Reale Accademia delle ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] durante la guerra civile piemontese (1637-42) dalla parte dei principi cognati, il cardinale Maurizio e Tommaso di Carignano, contro Madama Reale, cioè la vedova di VittorioAmedeo I Cristina di Francia, fino ad assumere la carica di governatore di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] collegio Clementino di Roma, ascritto nel 1724 all'Ordine dei cavalieri gerosolimitani, il 3 luglio 1727 ricevette la tonsura. Come suo padre, frequentò la corte di VittorioAmedeo II di Savoia e del successore, Carlo Emanuele III, in qualità di ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....