PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] di talento come Vittorio De Sica, Evi Maltagliati, Raoul Grassilli, Amedeo Nazzari, Laura Adani Cronache del teatro, Bari 1963, ad ind.; P.E. Poesio, T. P.: “In lui colpiva il senso della moralità”, in Sipario, 1963, n. 206, p. 46; C. Alvaro, La P. ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Dante per la galleria Vittorio Emanuele II (1867, gessi, distrutti). Il marmo Ugo Foscolo dopo il Trattato di Campoformio, (1887), i Caduti per l’indipendenza (Tortona, 1890), Amedeo di Savoia (Moncalieri, 1890), Cristoforo Colombo (S. Margherita ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] In collaborazione con i pittori di Parma Latino Barilli e Amedeo Bocchi e con lo scultore Renato Brozzi, Strobel lavorò a Il trasporto del latte, mentre nei due ovati al centro delle pareti brevi pose rispettivamente un Ritratto equestre di Vittorio ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] ), dove partecipò all’esecuzione di una cantata di Serafino Amedeo De Ferrari, direttore Mariani. In autunno fu di nuovo il 25 dicembre 1869, sebbene ammalata, cantò da protagonista nella Giovanna di Napoli di Petrella: in sala c’erano Vittorio ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] lo imposero come il volto buono dell’amaro dopoguerra italiano. Capace di rivaleggiare per fascino con Amedeo Nazzari e poco battuto genere leggero – e nella Ciociara (1960) di Vittorio De Sica.
Grazie al consolidamento della sua fama, Vallone fu ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] della comunità greca, Emilio Amedeo De Tipaldo – cognato di e fotografo Edward Cheney e persino Vittorio Emanuele di Savoia, allora principe di nell’Ottocento: un’introduzione, in Niccolò Tommaseo e il suo mondo. Patrie e nazioni (catal.) a cura ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] dei piani per le vittoriose battaglie del Piave e di Vittorio Veneto. Alla fine della Amedeo d'Aosta, divenne vicepresidente della commissione economica e militare per l'applicazione del "patto d'acciaio" con la Germania. In questa qualità il ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] i suoi progetti per il monumento delle Cinque giornate a Milano (1880) e per quello a Vittorio Emanuele II a Roma il suo progetto per il monumento a Dante a Trento, che gli venne rifiutato; dell'anno seguente quello per il monumento al principe Amedeo ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] suo primo imbarco fu sulla "Vittorio Emanuele") con il grado di guardiamarina. Tenente di vascello nel 1887, partecipò alla campagna d la condotta delle operazioni navali attaccandone il comandante, Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] nel febbraio del 1816. Grazie all’interessamento di Vittorio Emanuele I, promosse la costruzione di un nuovo e promosse la pubblicazione di un lavoro di Amedeo Avogadro, allora professore di fisica presso il liceo di Vercelli.
Nel 1818 l’Académie des ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....