LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] nov. 1417), il L. risultò quarto in entrambe le votazioni; per la vittoria gli mancò soprattutto il sostegno della nazione e Amedeo di Saluzzo; nella seconda elezione, inoltre, Guillaume Fillastre.
Anche sotto Martino V il L. rimase il più ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] l'ingresso del finanziere italo-americano Amedeo P. Giannini, diventerà Banca d'America e d'Italia. Il 12 maggio 1918 costituì, con una alla resa incondizionata gli operai. Nonostante la vittoria ottenuta, questo sciopero rimase nella memoria del C ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] fotografia di Pasquale Vercesi in galleria Vittorio Emanuele II.
A Milano, nel al 1896, in anticipo sul primitivismo, su Amedeo Modigliani e su Constantin Brâncusi (P. dello scultore nei musei italiani: tra il 1913 e il 1914 la GNAM di Roma acquistò ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Windsor per la regina Vittoria (cfr. Mr. Sgambati’s Concert, in Musical Times, 1° luglio 1891).
Aumentando il lavoro didattico e le 38, p. 348) per le nozze del duca d’Aosta, Amedeo I, con Maria Letizia Bonaparte (in larga parte composto già nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] 54; un secondo, nato e morto subito nel 1852, e Vittorio Emanuele, 1855)
Caterina Olcese Spingardi
Priva di rilievo politico – conto del re) nel 1862; 3500 lire (più 960, con il fratello Amedeo) nel 1863; 3465 lire nel 1864; 5870 lire nel 1865. ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] curò con Piero Sanpaolesi, Vittorio Viale e Felice Casorati la di presentazioni e saggi in catalogo: Amedeo Modigliani e Arte lombarda dai Visconti 1977, Pisa 1988; L. Cavallo, F. R. La critica, il museo: arte nella società, in Id., Pagine per F. R. ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] all’amico Amedeo Tedeschi (già destinatario nel 1902 di alcune poesie firmate «Umberto Chopin Poli»), che il 14 luglio stima e amicizia di giovani letterati e poeti, tra i quali Vittorio Sereni e Giansiro Ferrata. Nel 1946 fu insignito del premio ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] del capitalismo veneto: Amedeo Corinaldi e, soprattutto, Raggio, Erasmo Piaggio, Vittorio Rolandi-Ricci, Luigi 1945, Milano 2007, pp. 265, 494, 520; G. Sivini, Il banchiere del papa e la sua miniera. Lotte operaie nel villaggio minerario ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] Mauriziana, gli apparati per i funerali di Vittorio Emanuele I. Il 2 aprile 1825 fu nominato ispettore di 1843 curò, con la collaborazione degli ingegneri Amedeo Peyron e Valentino Foglietti, il restauro della facciata seicentesca su via della ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] degli aviatori italiani (tema caro al supervisore Vittorio Mussolini) dall'altra, nacque la storia Amedeo Nazzari, p. 362); La Stampa, 7 febbr. 1941; Il Popolo, 7 apr. 1946; Il Tempo, 10 dic. 1950; 27 febbr. 1958; 23 febbr. 1964; A. Paladini, Amedeo ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....