• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Biografie [495]
Storia [199]
Arti visive [117]
Religioni [71]
Letteratura [46]
Diritto [33]
Musica [19]
Diritto civile [17]
Economia [13]
Storia e filosofia del diritto [13]

RICCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Agostino Piero Del Negro RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco. Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] professore di arte militare di Umberto e Amedeo, i figli del re Vittorio Emanuele II. Nel 1863 pubblicò a Torino di una malattia che lo affliggeva da molti anni. Morì a Torino il 20 ottobre 1896. Opere. Oltre a quelle citate, si segnalano: Appunti ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – TERZIARIA FRANCESCANA – ARMA DEI CARABINIERI – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Agostino (1)
Mostra Tutti

TIBALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDI, Paolo Luca Di Mauro – Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari. Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] il pretesto che ciò avrebbe creato attriti con il governo italiano, date le note sfavorevoli dell’ambasciatore di Vittorio omicidio di Carlo III di Borbone-Parma nel 1854 e al tentativo contro Amedeo I di Spagna nel 1872. Nel 1873 pubblicò a Roma e a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ALEXANDRE LEDRU-ROLLIN – GIOVANNI MARIA BENZONI – VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE

GERACI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACI, Gaetano Maria Viveros Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] prese parte all'Esposizione nazionale di Palermo con il busto in gesso Ritratto del principe Amedeo di Savoia, del quale si sono perse le il teatro Massimo…, in Kalós, IX [1997], 2, pp. 15-17) e nel palazzo della Cassa di risparmio Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANI, Guglielmo Mauro Forno – Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori. Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] dintorni, Torino 1852 (con D. Mondo); Il Conte Verde (Amedeo VI). Ricordi storici, Torino 1853; Dizionario contemporanea, IX (1861), 26, pp. 223-226; V. Bersezio, Il Regno di Vittorio Emanuele II. Trent’anni di vita italiana, III, Torino 1880, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DALL’ONGARO – FRANCESCO DE SANCTIS – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – ANTONIO MENEGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

GABOTTO, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABOTTO, Ferdinando Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana. Il [...] ai giorni nostri (Cuneo 1898); Asti e la politica di Amedeo VIII in Italia dal 1431 al 1435 dai documenti dell'Archivio , nonché il re Vittorio Emanuele III, che lo consultava spesso per il suo Corpus nummorum Italicorum. Il G. morì a Torino il 24 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – VITTORIO EMANUELE III – GAZZETTA DEL POPOLO – EMANUELE FILIBERTO – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABOTTO, Ferdinando Maria (2)
Mostra Tutti

RANDONE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDONE, Salvatore Leonardo Spinelli RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] con il cabotaggio professionale alla scuola di importanti maestri e capocomici: Ermete Zacconi (1931), Amedeo disegnò il moro di Venezia nella memorabile edizione di Otello (1956) inscenata a vicenda nei due ruoli principali con Vittorio Gassman, ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ALESSANDRO DE STEFANI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – CESARE VICO LODOVICI

PESCETTO, Federico Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PESCETTO, Federico Giovanni Battista Ombretta Freschi – Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure. Il nonno [...] Novara e di cavalleria a Vercelli e il concepimento dell’opera di restauro del Castello stima e dell’amicizia di Vittorio Emanuele II, tanto da essere luoghi dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale ‘Amedeo Avogadro’, a cura di G. Bona - ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ENRICO MOROZZO DELLA ROCCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SINISTRA DEMOCRATICA – VITTORIO EMANUELE II

OLDOINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDOINI, Filippo Stefano Tabacchi OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] di Spagna di Amedeo di Savoia ( s., 795, 814-816, 819, 822, 829; Le relazioni diplomatiche fra il Regno di Sardegna e la Gran Bretagna, a cura di F. Curato, s Roma 1964, ad ind.; Le lettere di Vittorio Emanuele II, a cura di Francesco Cognasso, Torino ... Leggi Tutto

SAVOIA GENOVA, Ferdinando di, I duca di Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA GENOVA, Ferdinando Paola Bianchi di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena. Suo padrino di battesimo fu [...] il nome di Ferdinando e adottasse quello di Alberto Amedeo. Nei giorni successivi a Torino si sviluppò un’accesa discussione in merito. Il 16 luglio il S., duca di Genova, il 10 di giugno 1877 alla presenza di S. M. il re Vittorio Emanuele II e della ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO LORENA – FERDINANDO III DI TOSCANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – OTTAVIO THAON DI REVEL – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA GENOVA, Ferdinando di, I duca di Genova (2)
Mostra Tutti

SCODNIK, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCODNIK, Francesco Ignazio Marco Mondini – Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] casa Savoia Umberto (futuro monarca con il titolo di Umberto I) e Amedeo. Anche se ormai impossibilitato a proseguire la suoi servizi in questo campo, fu insignito motu proprio da Vittorio Emanuele II dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Promosso ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MATTEO RENATO IMBRIANI – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – CANALE D’ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCODNIK, Francesco Ignazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 78
Vocabolario
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
controfesta s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali