• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [1151]
Biografie [558]
Storia [287]
Arti visive [130]
Religioni [84]
Diritto [57]
Letteratura [54]
Geografia [24]
Cinema [29]
Diritto civile [25]
Musica [22]

MADAO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADAO (Madau), Matteo Pietro Giovanni Sanna Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca). Studiò [...] greco e un ridondante dizionario di "centomila vocaboli sardi" (il Vocabolario della Crusca accoglie solo 44.000 vocaboli italiani). L'opera iniziava con un'emblematica dedica a Vittorio Amedeo III, celebrato per aver promosso in Sardegna "lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – ISOLA DI SARDEGNA – ANTICHITÀ ROMANA – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

MAIA MATERDONA, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIA MATERDONA, Gianfrancesco Emilio Russo Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile. Fu destinato alla professione giuridica [...] pace stabilita in Cherasco, quartine celebrative degli accordi che sancivano il termine della lunga guerra per il Monferrato. La dedica a Cristina di Francia, moglie del nuovo duca Vittorio Amedeo I, attingeva accenti di speranzosa devozione. Le Rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di Andrea Merlotti Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] la Savoia, lo considerava un "émigré". La sua permanenza nel governo sabaudo non era più possibile e, il 6 giugno 1796, Vittorio Amedeo III lo rimosse dal ministero, nominandolo "gran cancelliere in seconda" dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROVE, Michel Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo Bruno Signorelli Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] secondo Millon (1967, p. 140), l'altare maggiore della chiesa di S. Filippo Neri a Torino. Il 19 settembre dello stesso anno il duca Vittorio Amedeo II di Savoia ordinò di pagare gli stipendi spettanti "alli ingegneri nostri padre e figliuolo Garove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Agostino Carlo Bitossi Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] solo l'ammontare della somma da pagare al duca di Savoia, essendo cadute le altre richieste di questo e avendo Vittorio Amedeo ratificato il lodo. Ma a quel punto furono i negoziatori sabaudi a trarsi indietro; gli incontri vennero sospesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEROGGIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto Rita Binaghi Picciotto Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] ). In occasione delle nozze in Torino di Vittorio Amedeo, duca di Savoia (1750), furono allestiti di G. Romano, Torino 1987, pp. 67, 230; S. Longo, IFerroggio ed il loro tempo, tesi di laurea, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, a. a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle Vincenzo Sorella Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] 1773 il M. tentò di entrare nel Consiglio di commercio, organo consultivo istituito da Vittorio Amedeo II nel di questi sull'introduzione dei vermi da seta in quel luogo. Cfr. anche il fondo Controllo, Patenti, Finanze, 1772-1773, vol. 46; 1780, vol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BORGARELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARELLI, Guglielmo Guido Verucci Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Nel 1811, infatti, al seguito del conte piemontese Vittorio Amedeo Sallier de la Tour, e nell'ambito dell' , nel corso della tradizionale presentazione al re degli auguri per il nuovo anno, il B., alla testa del Senato di Piemonte, pronunziò un aspro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GEMELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] ai suoi appoggi a corte, a scagionare la popolazione ottenendo il perdono regio. Diede alla luce in quel periodo alcune altre pubblicazioni: Nelle solenni esequie di s.m. Vittorio Amedeo III… celebrate nel duomo di Novara…. Orazione ed iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEROGGIO, Francesco Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto Rita Binaghi Picciotto Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] di S. Bonifacio (Torino, Arch. stor. della città, Cart. 62, fasc. 5, dis. 5), e nel corso dello stesso anno, avendo il re Vittorio Amedeo III deciso di erigere a sue spese una specola ad uso dell'Accademia delle scienze, gli fu affidato dall'Azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 56
Vocabolario
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
controfesta s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali