OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] Sant’Angelo e la Dogana di Foggia. A operazioni militari concluse, VittorioAmedeodi Savoia sarebbe stato investito del Regno di Napoli, mentre a suo fratello, il cardinal Maurizio, sarebbe rimasto il Piemonte, alla Francia la Savoia e ai Barberini ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] che la Sacra Maestà della regina di Sardegna e S.A.R. il signor principediPiemonte [...] tengono al fonte il signor Ferrone, La nuova Atlantide e i lumi. Scienza e politica nel PiemontediVittorioAmedeo III, Torino 1988, pp. 161-163; L. Braida, ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] Traité de fortification (Torino, Biblioteca Reale, Manoscritto Militare 370) che aveva dedicato al principediPiemonte, il futuro re VittorioAmedeo III. Pinto era in pratica giunto alle stesse conclusioni del più celebre ingegnere francese Marc ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] 30; P. Astrua, Le scelte programmatiche diVittorioAmedeo duca di Savoia e re di Sardegna, ibid., pp. 68, 82 s., 90; D. Frigo, Principe, ambasciatore e «jus gentium». L’amministrazione della politica estera nel Piemonte del Settecento, Roma 1991, pp ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] il principeVittorioAmedeodi Savoia a Parigi, che vi giunse nel 1619 per le nozze con Cristina di Francia, Discorsi sopra alcune famiglie nobili del Piemontedi monsignore Francesco Agostino Della Chiesa vescovo di Saluzzo. Con una giunta composta ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] di riordino dei corsi di latinità, umanità e retorica voluto da VittorioAmedeo II, Pasini venne incaricato di redigere un buon dizionario di nozze di Carlo Emanuele principediPiemonte con Anna Cristina Lodovica principessa palatina di Sultzbach, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale diVittorioAmedeo II di Savoia, da [...] VittorioAmedeo II che, particolarmente attento a una politica di rivalutazione dell'ateneo torinese, era solito sovvenzionare viaggi di perfezionamento di 'osservazione sperimentale sia i principi e il metodo dell' di un'origine endemica in Piemonte. ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] "S.A.R. il principediPiemonte"), La calma (ibid., n. 120), L'orfana (ibid., n. 221), Una prova di musica (ibid., n. famoso Werther (ibid., n. 487, di proprietà del socio Solei e acquistato dal principeAmedeo), di cui fu fatta una incisione da A. ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] da' ministri di Spagna" gli sarebbero state fatte "sia per il matrimonio del principediPiemonte con Elisabetta di Francia sia su progetto (VittorioAmedeo avrebbe sposato non Elisabetta ma Maria Cristina solo nel 1618); si trattava di mostrare a ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] di appoggiare efficacemente il preannunciato proposito di mediazione del principeVittorioAmedeo, sull'eventuale base anche didi stato, affinché fosse infine concesso al principediPiemontedi portarsi dal Montserrat a Madrid per trattare di ...
Leggi Tutto