• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Biografie [170]
Storia [109]
Arti visive [37]
Diritto [24]
Religioni [21]
Letteratura [21]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [12]
Musica [6]
Geografia [3]

CAMETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMETTI, Bernardino Robert Enggass Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] Amedeo II che lo nominò (18 nov. 1729) scultore regio. Essa, inoltre, fruttò al C. una seconda commissione, questa volta per un rilievo sopra l'altar maggiore commemorante la Vittoria per intervento divino di casa Savoia sulle truppe di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTANI, Gaetano Luca Rossetto Casel OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24. I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] di Cartelle, raccolta di cartocci incisi da Angelo Gizzardi, Dionisio Valesi e Pietro Peiroleri, dedicata al principe ereditario Vittorio Amedeo , La pittura di rovine in Piemonte nel XVIII secolo, tesi di laurea, Università degli Studi di Torino, a. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – CARLO INNOCENZO FRUGONI – REGISTRI PARROCCHIALI – VITTORIO AMEDEO III

FAUZONE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUZONE, Cristoforo Claudio Rosso Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] Vittorio Amedeo I gli conferi infatti l'ufficio che, pur unito ad altri di rilievo e prestigio sempre maggiore, non avrebbe cessato di civile fra i sostenitori della reggente Cristina di Francia e quelli dei principi cognati Maurizio e Tommaso, il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLAMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO Graziella Martinelli Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII. Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] del battesimo del principe Francesco d'Este di varie regioni della penisola, Giuseppe si trasferì a Torino, che il disegno politico di Vittorio Amedeo ); L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, in Storia del Piemonte, Torino 1960, II, pp. 870 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele, principe di Carignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano Andrea Merlotti – Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] Carlo Alberto lo riconobbe quale principe del sangue, gli concesse il titolo di principe di Carignano e gli assegnò una propria corte. Egli si trasferì allora a Torino, dove il 3 marzo 1836 ottenne il comando onorario del Piemonte cavalleria e il 24 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MATRIMONIO MORGANATICO – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele, principe di Carignano (3)
Mostra Tutti

MARTINENGO COLLEONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO COLLEONI, Francesco Paolo Cozzo – Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale. Avviato [...] senza fede») e anticipare l’ascesa al trono di Vittorio Amedeo (un principe «da bene, che temeva Dio et era più Merlotti, Disciplinamento e contrattazione. Dinastia, nobiltà e corte nel Piemonte sabaudo da Carlo II alla guerra civile, in L’affermarsi ... Leggi Tutto

QUADRI, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

QUADRI, Giulio Carlo Bruno Signorelli QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] al momento documentazione). Era così ricorso al duca Vittorio Amedeo II e aveva ricevuto il benestare a contattare, il 12 febbraio, il conte e consigliere ordinario del Senato di Piemonte (probabilmente il sopracitato Giovanni Battista Borello). Si ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II – COMPAGNIA DI GESÙ – BERNARDINO QUADRI

SAVOIA, Maria Francesca Apollonia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Francesca Apollonia Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria. Al battesimo, celebrato [...] matrimonio di Vittorio Amedeo I con Cristina di Borbone (1619) e di Tommaso con Maria di Borbone- Piemonte fra Sei e Settecento. Note e progetti fra religiosità di corte, assistenza e nobiltà femminile, in Il principe, la spada e l’altare, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – CRISTINA DI SVEZIA – CATERINA D’AUSTRIA – EMANUELE FILIBERTO – VITTORIO AMEDEO I

LANFRANCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI Bruno Signorelli Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Emanuele (ibid., 1716, l. 5, c. 755). Francesco Antonio, figlio di Carlo Emanuele e di Anna Maddalena Argenta, fu segretario ordinario di Vittorio Amedeo II e nel 1711 segretario di Stato di Guerra. Nel già citato testamento del 1701, aveva chiesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo Andrea Merlotti – Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta. Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] morì e il trono passò a Carlo Emanuele II sia il cardinale sia il principe Tomaso di Carignano, altro fratello di Vittorio Amedeo I, rientrarono in patria. Scoppiò così in Piemonte la guerra civile, che per cinque anni (1638-42) oppose madamisti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali