DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] VittorioAmedeo II per affrescare tre stanze in palazzo reale con storie tratte dalle Metamorfosi di Le arti figurative in Piemonte dalle origini al periodo Id., Un tempio di Nettuno di Domenico Parodi per il principe Karl Albrecht, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] principedi Correggio, spalleggiato dal duca di Mantova, e i marchesi di San Martino, sostenuti dal duca di Modena, fu costretto di nuovo ad esulare. Nei principati alla corte diVittorioAmedeo I per particolari incarichi di natura diplomatica. ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] anno successivo cadde in mano ai francesi: Tesauro allora seguì il principe a Ivrea e fu al suo fianco anche durante la guerra civile del Piemonte scoppiata dopo la morte diVittorioAmedeo I.
Si chiuse poi in una solitudine operosa, durante la quale ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] dei Cavalleggeri diPiemonte e partecipò alla campagna del Delfinato, ritornandone con il brevetto di capitano. Terminata di Santarosa si recò a chiedere l'adesione del principe all'imminente moto, ed era pure con lui il 12 marzo quando Vittorio ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] di accompagnarlo, in qualità di segretario privato, nel viaggio di ritorno verso il Piemonte liberato: al seguito del principe le mosse dall'inizio del regno diVittorioAmedeo III, descrive le prime frizioni tra la corte di Torino e la società sarda ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] nozze diVittorioAmedeodi Savoia con Maria Cristina di Francia, figlia di Maria de di Carlo Emanuele I di Savoia, Torino 1899, pp. 1-101; L. Randi, Il principe Maurizio di Savoia, Firenze 1901, pp. 15-77; A. Solerti, Feste musicali alla corte di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principedi Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] congregazioni speciali create dal papa per risolvere la questione dei beni ecclesiastici del Piemonte, opponendosi a qualunque tentativo di accordo con VittorioAmedeo II che ledesse la potestà papale e l'immunità ecclesiastica. L'opposizione dell ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito diAmedeodi Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] a quelle di suo figlio, il principe ereditario, Vittorio Emanuele.
Il 18 gennaio 1890 il duca Amedeo morì improvvisamente parteciparono i sovrani e i principidiPiemonte. Il corpo fu portato al Sacrario di Redipuglia perché riposasse accanto ai ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia VittorioAmedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] VittorioAmedeo II (17 dicembre 1685, Archivio di Stato di Torino, Corte, Lettere di fu il principe Emanuele Filiberto Amedeodi Savoia Carignano, Piemonte quasi cinquant’anni prima e che era stata una delle figure principali della corte di Cristina di ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] il principe Umberto assunse il comando della XXV brigata di fanteria. Nella città partenopea M. trascorse la maggior parte dei suoi sedici anni di permanenza in Italia e diede alla luce i primi tre figli, Maria Pia (24 sett. 1934) Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto