CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] al Regno di Sardegna. Le direttive diplomatiche diVittorioAmedeo II, di Napoli. Dal contrasto fra il Tanucci e il principedi San Nicandro nel Consiglio di del Piemonte e paesi uniti …, III, Torino 1798, p. 7; D. Carutti, Storia del regno di Carlo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] sorella di M., Isabella di Savoia, avrebbe sposato il principedi Modena VittorioAmedeo con la principessa Cristina, sorella del re di verso il Piemonte, dove aveva chiesto di finire i suoi giorni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] di Trino Vercellese. Pare che durante questo suo soggiorno in Piemonte egli rendesse anche qualche importante servigio al governo diVittorioAmedeo turco, si rivolge contro quello russo. Il principedi Gori compra la sua protezione non appena l' ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] in uno dei primi scandali che agitarono il Piemonte durante il regno diVittorioAmedeo III. Massone d’un certo rilievo, Dunand ritorno. Restò, invece, il principe Borghese. Il M. divenne allora una sorta di poeta di corte, autore dei componimenti ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] generale, col compito di riorganizzare lo Stato Maggiore e il corpo degli ingegneri topografi, mettendogli al fianco il figlio Vittorio come sottotenente aggiunto. Questa attività venne interrotta dalla unione del Piemonte alla Francia e dall ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] di guardaroba di madama reale (Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours) e segretario nell’Intendenza del principedi Carignano , nel 1709 entrò alle dipendenze diVittorioAmedeodi Carignano come assistente di camera. Nel giugno del 1711 fece ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] di graviniana memoria ad essere un elemento fondamentale della società civile, ma piuttosto la forza delegata che passa nei magistrati, ma promana dal principe Lama professore e storiografo nel PiemontediVittorioAmedeo II, in Boll. storico- ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] (Capriata: 1-500) da aggiungere alla guarnigione di Pieve di Teco minacciata da una forte truppa franco-sabauda (7.000 fanti e 400 cavalli) al comando del principeVittorioAmedeodi Savoia. Le richieste di rinforzi regolari rivolte dal D. al governo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] di Stato a Vienna, fu addetto al dipartimento degli affari correnti e venne presentato all'imperatore Ferdinando, all'arciduca Carlo e al principe nobili lombarde esuli in Piemonte, dai marchesi Arconati, il duca di Savoia VittorioAmedeo II, Torino ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] diVittorioAmedeo III, le cui residenze, distribuite tra il Palazzo Reale di Torino, la Venaria e il castello di Moncalieri, dovevano essere adattate alle esigenze del cerimoniale e del tipo di educazione impartita prima del matrimonio ai principi ...
Leggi Tutto