DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] di essi rimane (Torino, palazzo reale) il doppio Ritratto equestre di Cristina di Fleury e di Emanuele Filiberto di Savoia principedi Carignano. La nascita del principe frontespizio di una tesi con la celebrazione della Nascita diVittorioAmedeo II ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] Urbano VIII.
Forte della sua neutralità fra la Francia alleata al Piemonte da una parte e la Spagna dall'altra, il pontefice proponeva 'aiuto esterno del duca di Savoia. Secondo gli accordi, infatti, il principeVittorioAmedeo era pronto ad accorrere ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] ), nate per soddisfare una richiesta diVittorioAmedeo III sul negoziato in corso per principe e proponeva di italianizzare il Regno di . G.N., Torino 1836; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, p. 414; D. Berti, I piemontesi ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] , e nell'agosto 1797 senatore diPiemonte. Occupato il Piemonte dai Francesi, fu nominato membro di una famiglia nobile. Più tardi svolse attività di opposizione antinapoleonica.
Nel 1811, infatti, al seguito del conte piemontese VittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] mentre era accanto a VittorioAmedeo II, al cui servizio era rimasto con la speranza di restaurare in Piemonte le sorti della casa. palazzo di famiglia, e qui nacque Luigi Vittorio (1721-1778), suo unico figlio maschio e IV principedi Carignano. ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principedi Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] di una nuova spedizione armata. Introdotto nei circoli politici palermitani dall’amico Carlo Cottone, principedi speranza ripose nell’annessione diretta della Sicilia al Piemonte: su questa eventualità polemizzò con il federalista Francesco ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] dicembre 1677, fu nominato cavaliere del Senato diPiemonte. Il suo nome compariva allora fra i di quello stesso anno, VittorioAmedeo II lo inviò in Francia per placare le ire di Luigi XIV sia per il matrimonio del principe Emanuele Filiberto di ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] , anch'essa di proprietà del principedi Carignano, per corso dello stesso anno, avendo il re VittorioAmedeo III deciso di erigere a sue spese una specola ad 315-320; A. Gilbert, Marmora subalpina, in Piemonte minerario (catal.), Torino 1993, pp. 40, ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] Dopo questa pace, la funzione del Piemonte e il significato della sua alleanza acquistano un senso maggiore: l'imperatore, per mezzo del B., verso la fine del 1725 invitò VittorioAmedeo II ad accedere ai trattati di Vienna (cfr. Quazza, p. 118). Ma ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] cavalleria.
L’11 novembre 1629 il padre Guido ringraziò il duca VittorioAmedeo I e la duchessa Cristina per «l’accomodamento col marchese Bevilacqua» e con il duca di Modena per il fidanzamento del figlio con la nobile ferrarese Camilla Bevilacqua ...
Leggi Tutto