MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] di palazzo non furono positivi, tanto che M. pensò di far ritorno in Piemonteprincipe delle Asturie (nel 1724 re di Spagna come Luigi I). Nel 1708, su consiglio della principessa Orsini, M. stabilì contatti col padre VittorioAmedeo II per cercare di ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] di Chieri e presidente del Consiglio presidiale di Racconigi (1624); infine, nel 1632, VittorioAmedeo I lo nominò primo presidente del Senato di per quanto riguarda il principio pericolosissimo secondo cui l'esercizio di cariche interne all' ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] Amedeo II che lo nominò (18 nov. 1729) scultore regio. Essa, inoltre, fruttò al C. una seconda commissione, questa volta per un rilievo sopra l'altar maggiore commemorante la Vittoria per intervento divino di casa Savoia sulle truppe di Luigi ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] di Cartelle, raccolta di cartocci incisi da Angelo Gizzardi, Dionisio Valesi e Pietro Peiroleri, dedicata al principe ereditario VittorioAmedeo , La pittura di rovine in Piemonte nel XVIII secolo, tesi di laurea, Università degli Studi di Torino, a. ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] VittorioAmedeo I gli conferi infatti l'ufficio che, pur unito ad altri di rilievo e prestigio sempre maggiore, non avrebbe cessato di civile fra i sostenitori della reggente Cristina di Francia e quelli dei principi cognati Maurizio e Tommaso, il F. ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] del battesimo del principe Francesco d'Este di varie regioni della penisola, Giuseppe si trasferì a Torino, che il disegno politico diVittorioAmedeo ); L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, in Storia del Piemonte, Torino 1960, II, pp. 870 ss ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principedi Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] Carlo Alberto lo riconobbe quale principe del sangue, gli concesse il titolo diprincipedi Carignano e gli assegnò una propria corte. Egli si trasferì allora a Torino, dove il 3 marzo 1836 ottenne il comando onorario del Piemonte cavalleria e il 24 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] senza fede») e anticipare l’ascesa al trono diVittorioAmedeo (un principe «da bene, che temeva Dio et era più Merlotti, Disciplinamento e contrattazione. Dinastia, nobiltà e corte nel Piemonte sabaudo da Carlo II alla guerra civile, in L’affermarsi ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] al momento documentazione).
Era così ricorso al duca VittorioAmedeo II e aveva ricevuto il benestare a contattare, il 12 febbraio, il conte e consigliere ordinario del Senato diPiemonte (probabilmente il sopracitato Giovanni Battista Borello). Si ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] matrimonio diVittorioAmedeo I con Cristina di Borbone (1619) e di Tommaso con Maria di Borbone- Piemonte fra Sei e Settecento. Note e progetti fra religiosità di corte, assistenza e nobiltà femminile, in Il principe, la spada e l’altare, a cura di ...
Leggi Tutto